mercoledì 8 maggio 2013

Il sabato sera del Borgo dei Sensi - Karma


L'ex "BORGO DEL TEMPO PERSO",
locale storico nella scena notturna milanese, diventa
"BORGO DEI SENSI - KARMA"
Tutti i sabati, tre piste per ballare con tutti i generi musicali: dalla house commerciale, ai classici degli anni '80 e '90, alle novità del mondo hip hop e reggaeton.
Apertura già dall'ora di cena, con aperitivo e buffet.


Sabato 11 maggio

IL SABATO DEL KARMA

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
389 5242512
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
Entro le 01.00: donna 1 €, uomo 12 € con consumazione inclusa
Dopo le 01.00: donna 10 €, uomo 15 € con consumazione inclusa.
Prenotazione tavolo: 100 € con 6 pass uomo e 4 pass donna inclusi
Cena: 30 € comprensivi di ingresso
Aperitivo - Buffet: 10 € con consumazione inclusa

lunedì 6 maggio 2013

Il weekend all'Alcatraz




GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND
@
ALCATRAZ

Via Valtellina 21
Milano

INFO: www.alcatrazmilano.com
infoline: 328 1072353 - 02 69016352

VENERDI' 10 MAGGIO

SERATA NOTORIOUS

IL MITICO VENERDI' NOTTE DELL'ALCATRAZ...

LIVE BAND:

DOMANI SMETTO

Tributo a J-Ax ed Articolo 31
info & foto su https://www.facebook.com/domanismettoband

Per informazioni su orari, prezzi di ingresso, e deejay set, leggi qui:

SABATO 11 MAGGIO

"WELCOME TO THE JUNGLE"
by Milano Rock
 

LIVE
ore 23.00

TRA LIGA E REALTA'

Tributo a Ligabue.

Info & photo su www.traligaerealta.it

Per informazioni su orari, prezzi di ingresso, e deejay set, leggi qui:

venerdì 3 maggio 2013

Il 25 maggio Susana Seivane a Lo Spirito del Pianeta


Tredicesima edizione per
LO SPIRITO DEL PIANETA

L'unico festival tribale indigeno in Italia
con gruppi etnici da tutto il mondo"non professionisti" ma custodi di culture che stanno scomparendo testimoni esclusivi di culture orali

all'interno del programma
UNICA DATA IN ITALIA PER
UN MITO DELLA MUSICA GALIZIANA COME

SUSANA SEIVANE

SABATO 25 MAGGIO
@ Polo Fieristico - Chiuduno (BG)
Via Martiri della libertà

Orari di apertura del centro
ore 17.00
INIZIO SPETTACOLO H 21.15

Ingresso libero
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo

INFOLINE
347-5763417
www.lospiritodelpianeta.it
 

Per chi verrà al festival in bicicletta o auto elettrica
Sconto del 10% al ristorante regionale interno


Susana Seivane
Nata a Barcellona nel 1976, all'interno della famiglia Seivane, uno dei nomi più prestigiosi e famosi nel mondo dei suonatori ed artigiani di cornamuse di Galizia.
Ha iniziato la sua carriera musicale a tre anni, per mano di suo padre Alvaro Seivane; a nove anni si trasferisce con la famiglia a Cambrè (Coru ña).

Già in Galizia si mette in contatto con i maestri e insegnanti zampognari, artisti del calibro di Ricardo Portela o Moxenas che insieme a suo nonno Xosè Manuel Seivane, influenzano notevolmente il loro modo di capire e interpretare la musica galiziana.

Ad oggi ha pubblicato quattro album ed ha collaborato con i migliori interpreti della musica galiziana.
Il primo disco "Susasna Seivane", esce nel 1999 e, musicalmente, rappresenta la contaminazione fra la tradizione gallica e le influenze folk provenienti dalla Spagna e dall'Europa. Il successo è immediato, ed il disco varca i confini nazionali, fino ad essere distribuito negli USA ed in Canada.
Nel 2001 esce "Alma de buxo", album dove collabora con Kepa Junquera, Xurxo Iglesias, e con il proprio nonno Xosé Manuel Seivane. Rispetto al disco d'esordio, la batteria ed il basso elettrico danno un'impronta più incalzante allo stile musicale di Susana.
Dopo una lunga serie di concerti in tutto il mondo, il terzo disco esce nel 2004 e si intitola "Mares de Tempo". Qui la produzione musicale rispetta fedelmente i viaggi e le esperienze di Susane, tant'è che nel disco riecheggiano sonorità che vengono dalle tradizioni scozzesi, tedesche, francesi, italiane, americane ed argentine. Tutto questo senza dimenticare le radici galiziane, in un processo di contaminazione che non significa smarrimento, o perdita della propria identità.
Nel 2009 esce un nuovo capitolo della carriera della Seivane, il disco si intitola "Os sonos que volven".
A 10 anni esatti dalla registrazione del primo disco, possiamo ammirare la completa maturazione artistica di Susana, una maturazione che non dimentica però le sonorità dell'infanzia in Galizia. E quindi rieccola ad incantare il pubblico con la semplicità della sua cornamusa e della sua voce.

Sarà proprio questa semplicità che Susana porterà allo Spirito del Pianeta, la semplicità delle proprie radici miscelata al desiderio di scoprire, aprirsi, rinnovarsi, ed emozionarsi.

INTRODUZIONE AL FESTIVAL
Si svolge a Chiuduno, sulla strada dei vini della Val Calepio, la tredicesima edizione della kermesse de LO SPIRITO DEL PIANETA.
Un'edizione, che come le precedenti, si pone tra gli obiettivi principali quello di reinvestire i ricavi del festival in operazioni semplici ma efficaci nei territori delle popolazioni a cui appartengono alcuni dei gruppi che hanno partecipato e parteciperanno alla kermesse.
Qui trovi tutti i progetti portati avanti dall'associazione SESTO SOLE che organizza il festival: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/lsdp_popoli_indigeni.pdf

Ogni giorno un gruppo ospite proveniente da ogni angolo del mondo, che proporrà il proprio spettacolo con danze e canti tradizionali (vedi di seguito la lista dei gruppi partecipanti). Musica, canti, danze… Ma non solo.

Conferenze, seminari seguiti dai gruppi partecipanti che spiegheranno i significati delle loro esibizioni e molte altre attività (vedi di seguito la lista delle attività parallele al festival).
E ancora…  Ogni giorno cucina regionale ed etnica. 110 espositori di artigianato da tutto il mondo.
Per chi ama il campeggio sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper.
Saranno messi a disposizione dei campeggiatori bagni e docce per tutta la durata del festival.

Da segnalare che da quest'anno è aperta la strada provinciale 91 che permette di bypassare completamente il paese di Chiuduno e arrivare direttamente all'area Fiera dove si svolge il festival e agli ampi parcheggi adiacenti la fiera.
Segnaliamo inoltre il servizio bus navetta da Bergamo (vicino all'uscita dell'autostrada).

Il 10 maggio al Phenomenon i Modena City Ramblers



VENERDI' 10 MAGGIO
@
PHENOMENON

MODENA CITY RAMBLERS

SS 229
Fontaneto D'Agogna (No)

Inizio ore 22.30
Ingresso 13 euro

Un doppio cd dalla duplice anima, un 'lato A' (come nella grafica del disco viene sottolineato, chiamato ironicamente "Niente di nuovo") elettrico ed aggressivo, con cavalcate combat-folk e canzoni rock meticce quasi sperimentali per le coordinate artistiche della band, fa da contraltare ad un 'lato B' (chiamato "Sul fronte occidentale") più tradizionale, dove le ballad e le suggestioni acustiche e cantautorali disegnano con grande maturità orizzonti sonori da ormai vent'anni abituali per i nostri "Delinqueint".
Tredicesimo capitolo firmato dalla band, si compone di un totale di 18 brani che parlano di storie del nostro Paese e dell'attualità di questi giorni. Vicende talvolta drammatiche, talvolta eroiche, talora allegre e commoventi, in qualche caso narrazioni più mediate e metaforiche, a comporre un quadro d'insieme che rappresenta un deciso passo in avanti nel definire il patrimonio di canzoni (quello che gli anglosassoni definirebbero "songbook") della band e nel consolidare il suo percorso da protagonista nella moderna canzone folk.
Tutto il lavoro è stato realizzato negli ultimi mesi del 2012, da ottobre a dicembre, tra il Vox Recording Studio di Reggio Emilia e lo Yonder Studio di San Polo d'Enza (RE), lo studio del chitarrista Luca Serio. La produzione, come da anni avviene, è stata curata dalla stessa band, come pure l?intera grafica del disco che presenta in copertina il disegno, ad opera dell'artista sassolese Andrea Garlato, di una donna di mezz'età un po' "provata" e dallo sguardo ambiguo, avvolta in un drappo tricolore: forse una personificazione della nostra Repubblica?
Limitate a poche canzoni le collaborazioni musicali presenti nel disco: Eusebio Martinelli, virtuoso trombettista emiliano, colora con le sue note la title track del disco e un paio di altri brani, il vecchio compagno Daniele Contardo si unisce col suo organetto ai cuneesi Talu Costamagna (il fonico live della band, qui alla voce) e Anna Lometto (alla ghironda) in una collaborazione emiliano-piemontese ed infine Luciano Gaetani, appena fuoriuscito dalla band, si cimenta alla cornamusa elettrica per una canzone.

martedì 30 aprile 2013

Il Mei, festival dei festival per i giovani emergenti torna a settembre.

CS MUSICA: TORNA IL MEI DEI GIOVANI, VERSO IL MEI 2.0 DEL 27, 28 E 29 SETTEMBRE A FAENZA
Dopo il grande successo delle prime due edizioni torna il Mei Supersound di Faenza, il festival dei festival per i giovani emergenti realizzato con la Rete dei Festival

Dopo il grande successo delle prime due edizioni il "Mei 2.0", il festival dei festival per i giovani emergenti, legato alla musica giovanile che punta sul web, il live e la formazione, che ha portato a Faenza oltre 20 mila persone in ogni edizione confermandosi come la prima manifestazione culturale e turistica del territorio, oltre 200 band, 100 siti, blog e radio web, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura e una straordinaria Notte Bianca con un circuito di oltre 30 spazi di musica dal vivo, torna negli abituali giorni dell'ultimo weeek-end di settembre un appuntamento oramai fisso nel calendario nazionale degli eventi della nuova musica italiana
Dal 27 al 29 settembre sara' quindi un caleidoscopio di musiche e una vetrina dei giovani talenti musicali come da sempre è stato il Mei proposti da otlre 200 festival per giovani emergenti che portano a Faenza, capitale della musica indipendente ed emergente, le loro migliori realta'.
Da segnalare che solo negli ultimi due anni hanno avuto come trampolino di lancio il MEI artisti del calibro di Erica Mou e i Blastema, esplosi a Sanremo Giovani, Lisa  Manara, tra i finalisti di The Voice, I Cani e Lo Stato Sociale, due delle migliori realta' indie rock in Italia, il folk rocker emiliano Daniele Ronda premiato al Mei ancora sconosciuto, e tantissimi altri.
Tra i primi nomi del nuovo Mei 2.0 , un "supersound"di ultrasuoni della gioventu' sonica degli Anni Dieci, si fanno già quelli di Pierpaolo Capovilla che portera' l'ultima data del grande tour reading di successo "La Religione del Mio Tempo", le letture di Pierpaolo Pasolini in tre atti, Shel Shapiro che dopo il suo brano "Undici" appoggiato dalla Rete dei Festival incontrera'  i giovani sul tema della costituzione, un omaggio a Enrico Ruggeri e i vincitori del contest dedicato a Lucio Dalla con i suoi brani reinterpretati da giovani artisti indipendenti.
Ma tante altre saranno le novità presenti in questa nuova edizione del Mei Giovanile grazie anche all'entusiasmo dei bar e ristoranti del Centro Storico che realizzano uno straordinario ritorno con una Notte Bianca del Mei che anche quest'anno avrà tra i suoi partner Radio Bruno. Qui sotto ci sono già alcuni spunti dei primi premi e primi progetti del Mei 2.0 Supersound di Faenza per il mondo giovanile nazionale:

I PRIMI NOMI PER IL MEI 2.0 A SETTEMBRE
I primi nomi delle band che suoneranno al MEI 2.0 di settembre sono stati selezionati da: Campus Mei, Art Medimex, Tenco Ascolta, Rockcontest 2012, Tiro Contest di Verona.
Scopri i Nomi dei Vincitori

Per qualsiasi informazione
www.meiweb.it 
scrivere all'indirizzo mei@materialimusicali.it oppure a info@audiocoop.it
oppure 0546 646012 (amministrazione) o allo 0546 24647 (comunicazione)

Domenica sera Join The Gap al Borgo dei Sensi


Domenica 5 maggio il Borgo dei Sensi ospita "Join the Gap"
Una manifestazione organizzata da CIG Arcigay Milano, un'occasione di incontro
Per le persone gay e non solo.
A partire dalle ore 20.00, e fino alle 3.00
Ricco buffet, karaoke, le drag queen più in voga del momento ed altre sorprese
E 4 piste per ballare con tutti i generi musicali: house, R&B, revival, commerciale e happpy music.

Domenica 5 maggio

JOIN THE GAP

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
392 9929663
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
14 € con consumazione
Buffet inclusi

"Join the Gap è la festa organizzata da CIG Arcigay Milano a partire da dicembre 2001.

Uno degli scopi di queste feste è quello di creare un'occasione di incontro, divertimento e socializzazione per le persone gay ei loro amici. Da qui il nome Join the Gap: unire le differenze!

Il grande successo va attribuito alla capacità dei volontari della Commissione E20 di Arcigay Milano di organizzare un appuntamento unico e ancora oggi imitato in tutta Italia nel quale si sono esibite star nazionali e internazionali e si divertono migliaia di persone.

Con un format stabile che però permette di offrire per 50 domeniche all'anno un evento nuovo, Join the Gap è l'occasione ideale per chi vuole ballare, ma anche divertirsi in uno spazio dalle mille opportunità,  unico a Milano.

Si apre alle ore 20 con un ricco e ricercato buffet, la compagnia di balli di gruppo, musica dal vivo, giochi come Sarabanda e il Karaoke, i cui premi spesso sono legati a promozioni e sponsorizzazioni. La seconda parte della serata è introdotta da un breve ma intenso spettacolo con le drag queen più in voga del momento. E poi si balla con 4 musiche e 4 dj per soddisfare tutte le esigenze e gusti: house, R&B, revival, commerciale e happy music. Bellissimi go go boys, un originale corpo di ballo, simpaticissime drag queen e inaspettate sorprese animano le 4 piste e tutto il locale fino alle ore 3."

lunedì 29 aprile 2013

Sabato 4 maggio Cristina D'Avena al Borgo dei Sensi


L'ex "BORGO DEL TEMPO PERSO",
locale storico nella scena notturna milanese, diventa
"BORGO DEI SENSI - KARMA"
Tutti i sabati, tre piste per ballare con tutti i generi musicali: dalla house commerciale, ai classici degli anni '80 e '90, alle novità del mondo hip hop e reggaeton.
Apertura già dall'ora di cena, con aperitivo e buffet.
Ed un programma che prevede ospiti di spessore.


Sabato 4 maggio

CRISTINA D'AVENA

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
389 5242512
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
Entro le 01.00: donna 1 €, uomo 12 € con consumazione inclusa
Dopo le 01.00: donna 10 €, uomo 15 € con consumazione inclusa.
Prenotazione tavolo: 100 € con 6 pass uomo e 4 pass donna inclusi
Cena: 30 € comprensivi di ingresso
Aperitivo - Buffet: 10 € con consumazione inclusa