martedì 17 maggio 2016

MUSIC FOR EMERGENCY da mercoledì 13 luglio a domenica 17 luglio a Cenate Sotto (BG)

MUSIC FOR EMERGENCY
da mercoledì 13 luglio a domenica 17 luglio
a Cenate Sotto (BG)
L'UNICO FESTIVAL NELLA ZONA DI BERGAMO CHE PORPONE UN CAST DI CARATURA INTERNAZIONALE
quest'anno  tre serate su cinque infatti con artisti da Inghilterra, Jamaica, Germania
l'ormai immancabile METAL FOR EMERGENCY con i tedeschi RAGE
il reggae di uno dei miti della musica in levare di oggi JUNIOR KELLY
e poi gli storici MODENA CITY RAMBLERS

Il ricavato sarà devoluto a PROGETTO ITALIA di EMERGENCY
(sanità gratuita a chi non se lo può permettere)
e per progetti benefici sul territorio

INGRESSO GRATUITO TUTTE LE SERE


IL PROGRAMMA

MERCOLEDI 13 LUGLIO
JUNIOR KELLY
+ Sistah Awa & The Eazy Skankers
----------------------------------------------------------------------------------------------
GIOVEDI 14 LUGLIO
MODENA CITY RAMBLERS
+ Alessandro Sipolo
+ Vincitore Bonate Band Contest
----------------------------------------------------------------------------------------------
VENERDI 15 LUGLIO
ANGEL WITCH
+ PINO SCOTTO
+ Rain
----------------------------------------------------------------------------------------------
SABATO 16 LUGLIO
RAGE
+ Vision Divine
+ Trick or treat
+ Teodasia
----------------------------------------------------------------------------------------------
DOMENICA 17 LUGLIO
LA FAMIGLIA ROSSI
+ Serata in ricordo di Davide(n.b. per questa serata secondo me ci va un comunicato "da solo" , te lo spiego nel file allegato)

vediamo bene cosa si riesce a fare
ecco inoltre i lins ufficiali

il festival si svolge presso lo stadio di Cenate Sotto(BG). qui per te ci sono:
- Il Palco - coperto - 120 mq con torri Layer e impianto audio appeso per un suono perfetto
- Area Ristorante : circa 1.000 mq coperti Con Cucina , Pizzeria , Griglieria , Birreria , Piadineria , Bar
- Posti a Sedere: 1.000 (interni + esterni )
- Tendone Birre: 150 mq dove i nostri mastri spillatori vi offriranno le migliori bevande
- Area concerti: Open-air di 2.000 mq dove potersi gustare gli artisti

Campeggi/Pernottamenti:
Per chi volesse pernottare , abbiamo stipulato una convenzione con l'OSTELLO DELLE TRE CORONE ( http://www.ostellodelletrecorone.it )
situato a Trescore Balneario in Via Giuseppe Mazzini 28 , è tranquillamente raggiungibile anche a piedi dal Music for Emergency (sono meno di 2 Km)
In questo Ostello potrete quindi pernottare in un luogo confortevole a prezzi vantaggiosissimi.
Soggiornando all'ostello , inoltre, grazie ad un accordo con la proprietà, ci aiuterete a sostenere il "Progetto Italia" di Emergency.



MEDIA PARTNER DELL'EVENTO

CTRL - RADIO PIANETA - BG 7

da lunedì 13 giugno a domenica 19 giugno HAPPENING DELLE COOPERATIVE @ LAZZARETTO

da lunedì 13 giugno a domenica 19 giugno
HAPPENING DELLE COOPERATIVE
@ LAZZARETTO
Bergamo _ Piazza Goisis
inizio spettacoli: ore 21.30

infoline: 3357070123

ingresso gratuito a tutte le serate




Torna al Lazzaretto di Bergamo l'appuntamento con l'Happening delle cooperative sociali. Una manifestazione che ogni anno porta in città grandi nomi del panorama teatrale e musicale italiano, oltre ad essere un'occasione per entrare in contatto con il mondo della cooperazione locale. Come tutti gli anni saranno presenti all'interno del Lazzaretto punti ristoro (bar, ristorante, pizzeria) e molte attività parallele, come due mostre dell'associazione Exodus sul gioco d'azzardo, una mostra collettiva La mostra collettiva " Innumerevoli " di Serigrafia Tantemani,  laboratorio narrativo e serigrafico per richiedenti asilo ospitati a Bergamo (in collaborazione con Cooperativa Ruah e Caritas di Bergamo).
Lunedì 13 giugno in concomitanza con gli europei di calcio, maxi schermo per la prima partita della nazionale italiana.
Il giorno successivo, martedì 14 giugno, serata reggae con Mo Kalamity e Sistah Awa. Non a caso una serata di musica con ritmi in levare, visto che la giornata è dedicata ai 25 anni della cooperativa Ruah di Bergamo che si occupa di accoglienza immigrati. Prima della serata musicale, dalle 17, ci sarà l'esposizione di una scultura che dà il titolo all'Happening che quest'anno prende il nome di " Onda generatrice". La scultura, che sarà realizzata al momento con dei giunchi flessibili di foglie di palma, sarà lunga 11 metri e alta 2,35 metri.

Mercoledì 16 giugno grande appuntamento con la musica che ha fatto la storia della canzone italiana impegnata. Anche se Francesco Guccini non ha più intenzione di calcare i palcoscenici, saranno i musicisti che l'hanno accompagnato nel corso della sua carriera a permettere alla sua musica di continuare a vivere anche dal vivo. Lo stesso giorno sottolineiamo la presenza del mercato di produttori biosociali.

Le chitarre e la voce di Juan Carlos „Flaco“ Biondini, il pianoforte di Vince Tempera, le percussioni, il sax e le tastiere di Antonio Marangolo ed il basso di Pierluigi Mingotti riempiranno quasi due ore di spettacolo dal vivo, ripercorrendo i più grandi successi del poeta da Il vecchio e il bambino a La locomotiva; da Autogrill a L‘ Avvelenata, da Auschwitz a Dio è morto, fino ad arrivare a Noi non ci saremo, Canzone per un‘ amica, Vedi cara, Cyrano.
Giovedì 16 giugno altro appuntamento con una band "classica" ormai nel panorama italiano. Arriveranno sul palco del festival i Mau Mau, con il loro folk rock irresistibile. La band, sempre attenta ai temi dell'immigrazione, ha non a caso festggiato i 20 anni di attività con il brano "Mare Nostrum" e un tour che li ha portati anche all'estero. Da allora la band, dopo un periodo di silenzio, ha ripres a lavorare. Presenteranno i classici ma soprattutto il loro nuovo disco "8000km". Un disco molto “mau mau” ma anche molto contemporaneo, energico, dove testi e suoni si infilano nei meandri della storia del nostro Paese, splendido e alla deriva. Echi di tarantella ma anche citazioni di artisti vicini al sound consolidato della band, dai Clash a Ennio Morricone, dai Calexico ai Mumford & Sons.
Venerdì 17 giugno è la volta di Roy Paci e i Tinturia: Durante la serata cena con i prodotti di Libera. La sera dopo, sabato 18 giugno, grande appuntamento per gli appassionati di indie rock con i Ministri.
Infine domenica 19 giugno pomeriggio dedicato al gioco e con una spettacolo teatrale, "Il cavallo King ", ovvero la vera storia di un cavallo cieco che nonostante la sua diversità continua a fare Ippoterapia (naturalmente sarà presente il cavallo ). Per la serata musicale invece sono previsti lo spettacolo di Stefano Damaro, e in apertura il gruppo bergamasco Nesis.




lunedì 16 maggio 2016

Da venerdì 29 maggio a domenica 31 maggio appuntamento a Gisalba (BG) Area Feste Borsellino http://www.rockinghisalba.com/dove/ per RockinGhisalba

Da venerdì 29 maggio a domenica 31 maggio
appuntamento a Gisalba (BG)
Area Feste Borsellino

per
RockinGhisalba



Venerdì 29/05
Apertura: The Crooks
Gruppo principale: Raw Power

Sabato 30/05
Apertura: Welcome! Wonderland
Gruppo principale: Rezophonic

Domenica 31/05
Aperture: Etze Gringo, Tia, Genge Frank Pierce
Gruppo principale: Giaime

Ora inizio concerti: 21.30
Ora fine concerti: 24.00 
Ingresso gratis tutte le sere



I GRUPPI PARTECIPANTI PRINCIPALI
Raw Power (nome preso in prestito da uno dei dischi più famosi degli Stooges, la storica band di Iggy Pop) sono un gruppo hardcore punk formatosi nel 1981 a Poviglio, piccolo comune della bassa reggiana. Il gruppo è considerato come una delle band di punta della scena hardcore italiana degli anni '80.

Rezophonic è un progetto musicale/sociale nato nel febbraio 2006 da Mario Riso, noto batterista rock nonché cofondatore dell'emittente satellitare Rock TV, che si basa sulla realizzazione di dischi in cui i brani scritti da Mario vengono interpretati dai più famosi e talentuosi artisti italiani, i cui ricavati sono devoluti all'African Medical and Research Foundation (AMREF) per un progetto idrico nella regione dai Kajiado tra Kenya e Tanzania, e che ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Pubblicità e Progresso.[1]
Dalla sua nascita con Rezophonic si sono esibiti sul palco alcuni artisti del calibro di Caparezza,  Cristina Scabbia,  Roy Paci e molti altri ancora

Giaime è un rapper milanese di 18 anni. Giaime è il suo nome all’anagrafe e ha scelto di usarlo anche come nome d’arte, perché, dice, "nel mio rap sono molto attento a mantenere la realtà, a dire cose vere, non balle che non esistono o che non mi appartengono". Ha fatto i suoi primi pezzi a gennaio 2009 e aveva 13 anni. Eminem è il suo faro, ma è influenzato anche da molti altri tipi di musica. Influenze culturali che ha assorbito tramite film e a volte anche dai libri.
La sua crew si chiama Zero2 e l’età media è di 17 anni.
Nuove leve dell'hip hop italiano crescono.

GLI ORGANIZZATORI
Tutto nasce in uno stanzino… dove un gruppo di amici, amanti della musica alternativa, si ritrova per ascoltare e dar supporto a dei giovani come loro, i Crancy Crock. Negli anni ne passa di gente, si confrontano le proprie idee con quelle degli altri, si ascolta musica, si beve, ci si diverte.. e perché no, anche qualche litigata… così comincia a formarsi un gruppo di persone, volenterose di mettersi in discussione per dei progetti comuni, tra cui il ROCKIN’GHISALBA.
Stufi di partecipare alle solite feste della birra con gruppi cover, nasce il desiderio di crearne una noi, per dar spazio a band emergenti e non, vicine e lontane con propri suoni e idee da comunicare. Così nel 2005 si ha la prima edizione in piazza per una serata di musica. Nel 2006 a Ghisalba viene costruita l’area feste, questo ci da’ una grande mano, finalmente abbiamo un fantastico spazio dove poter organizzare eventi, in maniera sempre più bella e creativa.
2005.. 2006.. 2007.. finalmente il grande passo. Il 2008 vede la nascita della nostra associazione, sul nome, nessuna discussione, quale il più appropriato se non quello del luogo in cui per anni ci siamo ritrovati: il 25 Aprile 2008 nasce l’ “ASSOCIAZIONE CULTURALE LO STANZINO”!!!!

Da quel momento le iniziative si moltiplicano, si comincia a collaborare con altre associazioni, da cui, come dagli amici, si può solo imparare e migliorare. Fino ad arrivare ad oggi, orgogliosi e fieri di mettere la nostra PARTECIPAZIONE.

sabato 30 aprile 2016

Peperoncino Street Food Fest - da giovedì 12 maggio a sabato 14 maggio al Parco Nord di Milano

Peperoncino Street Food Fest - da giovedì 12 maggio a sabato 14 maggio
al Parco Nord di Milano
Via Enrico Fermi 98


kermesse a base di musica reggae, pizziche folk, balkan e altro....
E poi specialità "terrone" al ristorante o nei punti street food (finger terron food)
evento sud facebook
INGRESSO LIBERO

Dopo il grande sucesso di aprile si ritorna al parco Nord con la Manifestazione più piccante dei street food Milanesi e non solo.
Il Peperoncino rappresenta le terre calde e il sud italia, da dove provengono suoni e ritmi contaminati, etnie  tribali, tammuriate Pizziche Folk , balkan e reggae e danza.
Saranno presenti oltre la birra, il cibo e il Vino  del Sud ovviamente anche performance Musicali che ne faran da  protagonista allo svago mangiando e bevendo.
Potrete degustare dalle olive ascolane anche per vegani e vegetariani, alle orecchiette al cacio,  pasticiotti, cannoli siciliani, pane Kunzanto, Puccia, Pittule, Focaccie super Farcite, polpette, gelati, caciocavallo impiccato con pane di Altamura, arrosticini abruzzesi, arancini, e molto altro, il tutto con un condimento’ a base piccante a chi piace altrimenti ci saranno anche menu’ meno hot ovviamente per tutti i giusti.

Programma
Giovedi 12 
Ingresso al Parco dalle 16:00
Ore  18:00 Aperitivo/Cene con I migliori Street Food Del Sud
Dj Set  Vito War ( Radio Reggae Station)

Venerdi 13 
Ingresso al Parco dalle 16:00
Ore  18:00 Aperitivo/Cene I migliori Street Food Del Sud
Ore 19:00 Live con i Fanfara Station
Una festa di fanfara balcanica, ma con un’intera sezione ritmica nord africana; un'orchestra ottomana che si unisce ad un ritmo dei neri del sud della Tunisia (stambeli); sono canzoni come “Oplà le marriage” che ci porta davanti a un’orchestra swing di un caffè di Tunisi in pieno colonialismo francese; sono i tamburi di "Ghazel", una versione araba della tammurriante "Cicirinella", che ci fanno piombare nella nuova terra di lavoro dei migranti africani.
È un dance party creato dal vivo da due soli musicisti, Marzouk Mejri e Charles Ferris, grazie alle loop station usate per sovraincidere i diversi strumenti suonati sul palco, dove le percussioni scascika, tar, bendir, darbuka e tabla si intrecciano con la tromba, il trombone, il clarinetto e i tre fiati tunisini (nay, mizued, zocra).
FANFARA STATION è un progetto che vuole celebrare la storia migrante del Mediterraneo, i flussi che sempre hanno connesso il medioriente al Magreb e al sud dell'Europa.

Sabato 14 Maggio 
ore 11:00  solo su iscrizione Laboratorio con Serena D’Amato famosa danzatrice di Pizzica Salentina 

ore 12:00 Pranzo Pic Nic Sul Sud con migliori Street Food Del Sud
Ore 15:00 Relax  Chill Out sulle Amache nel Parco
ore 18:00 Aperitivo/Cene I migliori Street Food Del Sud
ore 19:00 Dj Set
Dj Bless e Friends  (Reggae Mash up Dub Revial Divertentismo)










venerdì 29 aprile 2016

JAMA TRIO presentano COME ON

JAMA TRIO
presentano
COME ON
Primo videoclip di Jama Trio, estratto dal secondo disco Out of This World per la regia di Paolo Pagetti (rivertale.net)
La trama ironizza sul tema Talent Show, in risposta a tutte le persone che continuamente chiedono alla band di prenderne parte.


JOHNNIE SELFISH & THE WORRIED MEN presentano VAQUERITO

JOHNNIE SELFISH & THE WORRIED MEN
presentano
VAQUERITO


tratto dall'album CALLE SALVAJE
etichetta Rivertale Productions

guarda il video

SCARICA IL VIDEO



Johnnie Selfish & The Worried Men sono una band country-folk di Milano. Dal 2007 hanno battuto centinaia di locali in giro per tutta Italia con il loro irresistibile mix di American old-time music, rock e blues. Tra il 2008 e il 2010 hanno registrato due album ( "regole della giungla" e hanno iniziato a suonare in tutta Europa, Giappone e Australia.
Nel 2012 sono andati a Nashville Tennessee per registrare il loro terzo album KAUNTRI MUZIK con il cantante / produttore John Wheeler (Hayseed Dixie). Il risultato è un autentico songwriting folk invigorito da riff di chitarra elettrica sconsiderati in puro stile Mano Negra, KAUTRI MUZIK è il nuovo dono della musica contemporanea italiana, un viaggio radicale alle radici della musica popolare.
La band ha appena pubblicato il quarto album (Calle Salvaje) incentrato su brani di influenza messicana è stato prodotto ad Austin, dove è stato girato anche il primo video tratto da questo album.


IL VIDEO


Prodotto da Rivertale Productions, diretto daTeresa Jolie, registrato a Dripping Springs, TX, vede la partecipazione di Billy Blair , Alex Ruiz,  Lola Laymon, Don Daro,  Emmy Robbins.

mercoledì 27 aprile 2016

E' l'unico festival indigeno in Italia Da quest'anno diventa internazionale (si terrà una edizione itinerante in Australia, dal 16 al 27 novembre, che diventerà una sorta di "tribal gathering" di moltissime tribù di aborigeni) da quest'anno, in molte delle serate ci saranno dei tribal gathering di indiani d'america (come il famoso Pow Wow statunitense), inca, aborigeni, tribù amazzoni e della Mesomerica da sempre promuove e realizza progetti culturali ed umani in difesa dei popoli tribali, della loro cultura e dell'ambiente in cui vivono. al suo interno tutto viene "riciclato" (l'anno scorso il 77% dell'immondizia) è a due passi da Bergamo, appena fuori dall'autostrada MI_VE, per due settimane porta fuori da casa nostra storie, suoni, tradizioni affascinanti da tutto il mondo LO SPIRITO DEL PIANETA Sedicesima edizione L’unico festival tribale indigeno in Italia @ Polo Fieristico – Chiuduno (BG) Via Martiri della libertà DA VENERDI’ 27 MAGGIO A DOMENICA 12 GIUGNO Ingresso libero Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo Orari di apertura del centro Sabato: ore 17.00 Domenica: ore 12.00 Tutti i giorni feriali: ore 19.00 INFOLINE ASSOCIAZIONE LO SPIRITO DEL PIANETA cell : 347 5763417 - info@lospiritodelpianeta.it - www.lospiritodelpianeta.it Curiosità e novità del 2016 Si aprirà il festival con l'inaugurazione della statua Moai, iniziata l'anno scorso. Con la posa del cappello di circa 6 tonnellate verrà finita il giorno dell'inizio del festival, divenendo così uno dei più importanti Moai al mondo al di fuori dell'Isola di Pasqua. L'inaugurazione si svolgerà alle ore 20,00 con una cerimonia di purificazione dei Rapan Nui che lo hanno realizzato dopo di che, il concerto di Davide Van De Sfroos alle ore 21,15 il 1 Giugno a Milano FLASH MOB indigeno dalle ore 11.00 Domenica 12 giugno, ultimo giorno del festival, alle 18.00 dichiarazione di "Patrimonio Indigeno dell'Umanità" del parco sede del festival, cerimonia di consegna del documento all'Amministrazione del Comune di Chiuduno. Sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a disposizione dei campeggiatori, Bagni e docce per tutta la durata del festival. nuovo grande parcheggio Lo Stone Balancing (anche Rock Balancing) è l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea: condivisione, creatività, precisione, concentrazione, pazienza....una metafora del benessere, dell'equilibrio. NATURALMENTE, una cordata di associazioni italiane che lottano per il rispetto e la tutela dell'ambiente, organizza un fitto programma di eventi e conferenze legate all’ambiente (tra le associazioni presenti… Greenpeace, Lega Ambiente, WWF) http://www.lospiritodelpianeta.it/attivita/2016/naturalmente/ Un corner benessere dove scoprire nuovi massaggi, realizzati con prodotti naturali e antichi, tramandati da generazioni Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni "Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni". Queste le parole di Papa Francesco quando, a maggio del 2014, ha ricevuto una delegazione di popoli indigeni partecipanti a LO SPIRITO DEL PIANETA. E' quello che il festival fa da anni con i popoli indigeni e le minoranze etniche nel mondo. E il rispetto dell'ambiente? "Nell'edizione 2015 avendo usato materiale in Mater-bi di mais, con piatti, bicchieri, posate e altro, sono riusciti a riciclare ben il 77% dei rifiuti.Oltre 20 volontari hanno prestato il loro lavoro solo per questo obiettivo. Da quel momento sono numerose le organizzazioni che stanno inserendo questo progetto nelle loro feste. Come i nostri anziani ci hanno insegnato, "dal buon esempio, arrivano sempre buone cose". Solidarietà con gli incassi de LO SPIRITO DEL PIANETA dello scorso anno In questi 15 anni grazie a LO SPIRITO DEL PIANETA sono stati realizzati molti progetti culturali; in Burkina Faso e in Scozia. Hanno adottato bambini in Camerun tra i pigmei e in Messico tra gli Aztechi. Sono stati finanziati progetti umanitari come pozzi per l’acqua, dispensari medici e scuole tra I Maasai del Kenya, Ambulanze e materiali per laboratori di artigianato tra I Tuareg del Niger, e molti altri. "Nell'ultimo anno", dice Ivano Carcano, responsabile dello SPIRITO DEL PIANETA, "abbiamo continuato il lavoro presso il nostro dispensario tra i Maasai del Kenya, in cui ogni mese abbiamo quasi 500 che hanno avuto visite e medicinali gratuiti. Abbiamo adottato 12 bambini Pigmei nella foresta del Camerun, che anche quest'anno hanno avuto una casa dove vivere nutrirsi e studiare. Abbiamo contribuito a finanziare la prima scuola di tradizione nella foresta dell'Ecuador, dove gli anziani torneranno ad insegnare le antiche arti alle nuove generazioni, e un punto di incontro per tutti. Abbiamo attivato una nuova borsa di studio per un Maasai per diventare dottore tra 6 anni, e per altri 5 ragazzi per proseguire i loro studi nelle secondarie, in giornalismo, in laboratorio d'analisi, senza dimenticare che anche nell'ultima edizione del festival sono stati distribuiti oltre €60.000,00 ai gruppi invitati per supportare i loro progetti e a numerose organizzazioni del nostro territorio. I protagonisti Davide Van De Sfroos Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler) Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate. Goitse Quello dei Goitse (saluto informale gaelico, una sorta di "vieni qui") è un quintetto di talentuosi musicisti che si stanno facendo velocemente un nome tra le band più seguite dagli intenditori di musica tradizionale irlandese, il cui modo di suonare, dal passo veloce ad alto tasso energetico, ha creato attorno a loro una schiera crescente di fans, nutrita dai concerti tenuti in Irlanda, America, Finlandia, Danimarca e pure Africa. diamo i numeri 250mila le presenze attese 17 giorni di musica, cultura, cibo e tradizioni 26 gruppi provenienti da tutto il mondo Oltre 150 espositori di artigianato da tutto il mondo (una fiera dentro il festival) L’organizzazione Gestire un flusso di 20mila persone e più al giorno, sia pur in una zona industriale alle porte di un piccolo paese di 5000 persone non è facile. Da anni LO SPIRITO DEL PIANETA si preoccupa in maniera amorevole di questo aspetto. Quindi, bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4 Grumello del Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul sito del festival. Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival SCARICA QUI LE FOTO https://www.lunatik-ftp.it/dati/SPIRITOPIANETA2015/FotoSpiritoPianeta2015.zip GUARDA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL http://www.lospiritodelpianeta.it/pdf/2016/festival-2016.pdf I popoli e i gruppi invitati saranno Dall’Europa Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese Goitse - Irlanda Ana Alcaide (cultura Sefardita) - Spagna Saor Patrol - Scozia Gruppo Curdo Da tutto il mondo Rapa Nui - Isola di Pasqua Sarawak - Malesia Tribù della Mesomerica: Aztechi, Maya, Chichimeca Tribù del Nord America: Apache, Zuni, Navajo, Sioux, Hopi, Havasupai Tribù dal vecchio impero Inca (Tawantinsuyo): dal Perù, Argentina, Bolivia ed Ecuador Tribù dell’Amazzonia: Dessena dal Brasile, Emberà da Panama Aborigeni - Australia Dall’Italia Trouveur Valdoten Antonio Castrignanò Da Bergamo Bepi & The Prismas Attività parallele al festival - Giovedì 9 giugno alle ore 11,00 manifestazione presso la Merletta di Almè, con consegna del documento di dichiarazione di “Patrimonio indigeno dell'umanità” . Il documento sarà consegnato ai custodi del terreno (famiglia Scolari) e all'Amministrazione comunale che saranno a loro volta custodi di questa terra dichiarata sacra in quanto dono di Dio e ultima realtà contadina nella terra di Almè (BG). Alla sera del 9 giugno ore 21,00 presso la Merletta concerto gemellaggio dei Saor Patrol Scozia. Verrà allestito e si potrà affrontare un “Percorso sensoriale”, in cui si potranno vivere attraverso sensi diversi dalla vista esperienze molto particolari - Presso il palazzetto, saranno presenti oltre 100 associazioni legate all’ambiente con conferenze e seminari, chiamate “Naturalmente” Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non solo. - Ci sarà la possibilità di creare delle forme di “Stone Balancing”, ovvero l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea - Nel parco sarà allestito un “Villaggio di artigiani medievali”, in cui si sperimenteranno tecniche di lavorazioni di tessuti, cuoio, metalli, e si terranno incontri sull’uso delle erbe e dei rimedi del giardino dei semplici - Presso il Palazzetto, si potrà condividere momenti di Danza tradizionale, con gli ospiti della manifestazione - Nel parco vi sarà la possibilità di ascoltare uomini medicina, capi di tradizione, che ci raccontano aspetti delle proprie culture - Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale con 900 posti a sedere al chiuso e all’aperto e pizzeria. - Saranno presenti ristoranti etnici (Eritreo- Kebab- - Messicano- Vegano –grande ristorante regionale, pizzeria, Piadine rià, il nuovo De Gusto a KM zero, Brasiliano e Bio Creperia - Ogni giorno saranno presenti oltre 150 espositori con artigianato etnico. - Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute anche presso il palazzetto dello sport all’interno del centro. - Bus navetta saranno garantiti da e per Bergamo ( con partenza e ritorno da parcheggio mercato Malpensata e Urban center di fronte alla stazione), e presso un anello a Chiuduno polo industriale - Nel padiglione fieristico, sarà presente uno spazio benessere


E' l'unico festival indigeno in Italia
Da quest'anno diventa internazionale (si terrà una edizione itinerante in Australia, dal 16 al 27 novembre, che diventerà una sorta di "tribal gathering" di moltissime tribù di aborigeni)
da quest'anno, in molte delle serate ci saranno dei tribal gathering di indiani d'america (come il famoso Pow Wow statunitense), inca, aborigeni, tribù amazzoni e della Mesomerica
da sempre promuove e realizza progetti culturali ed umani in difesa dei popoli tribali, della loro cultura e dell'ambiente in cui vivono.
al suo interno tutto viene "riciclato" (l'anno scorso il 77% dell'immondizia)
è a due passi da Bergamo, appena fuori dall'autostrada MI_VE,
per due settimane porta fuori da casa nostra storie, suoni, tradizioni affascinanti da tutto il mondo

LO SPIRITO DEL PIANETA
Sedicesima edizione
L’unico festival tribale indigeno in Italia
@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
                                                                                                                                                        


DA VENERDI’ 27 MAGGIO
A DOMENICA 12 GIUGNO

Ingresso libero
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo

Orari di apertura del centro
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00

INFOLINE
ASSOCIAZIONE LO SPIRITO DEL PIANETA



Curiosità e novità del 2016
Si aprirà il festival con l'inaugurazione della statua Moai, iniziata l'anno scorso. Con la posa del cappello di circa 6 tonnellate verrà finita il giorno dell'inizio del festival, divenendo così uno dei più importanti Moai al mondo al di fuori dell'Isola di Pasqua.
L'inaugurazione si svolgerà alle ore 20,00 con una cerimonia di purificazione dei Rapan Nui che lo hanno realizzato dopo di che, il concerto di Davide Van De Sfroos alle ore 21,15

il 1 Giugno a Milano FLASH MOB indigeno dalle ore 11.00

Domenica 12 giugno, ultimo giorno del festival, alle 18.00 dichiarazione di "Patrimonio Indigeno dell'Umanità" del parco sede del festival, cerimonia di consegna del documento all'Amministrazione del Comune di Chiuduno.

Sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a disposizione dei campeggiatori, Bagni e docce per tutta la durata del festival.
nuovo grande parcheggio

Lo Stone Balancing (anche Rock Balancing) è l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea: condivisione, creatività, precisione, concentrazione, pazienza....una metafora del benessere, dell'equilibrio.

NATURALMENTE, una cordata di associazioni italiane che lottano per il rispetto e la tutela dell'ambiente, organizza un fitto programma di eventi e conferenze legate all’ambiente (tra le associazioni presenti… Greenpeace, Lega Ambiente, WWF) http://www.lospiritodelpianeta.it/attivita/2016/naturalmente/

Un corner benessere dove scoprire nuovi massaggi, realizzati con prodotti naturali e antichi, tramandati da generazioni


Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni
"Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni". Queste le parole di Papa Francesco quando, a maggio del 2014, ha ricevuto una delegazione di popoli indigeni partecipanti a LO SPIRITO DEL PIANETA. E' quello che il festival fa da anni con i popoli indigeni e le minoranze etniche nel mondo. E il rispetto dell'ambiente? "Nell'edizione 2015 avendo usato materiale in Mater-bi di mais, con piatti, bicchieri, posate e altro, sono riusciti a riciclare ben il 77% dei rifiuti.Oltre 20 volontari hanno prestato il loro lavoro solo per questo obiettivo. Da quel momento sono numerose le organizzazioni che stanno inserendo questo progetto nelle loro feste. Come i nostri anziani ci hanno insegnato, "dal buon esempio, arrivano sempre buone cose".

Solidarietà con gli incassi de LO SPIRITO DEL PIANETA dello scorso anno
In questi 15 anni grazie a LO SPIRITO DEL PIANETA sono stati realizzati molti progetti culturali; in Burkina Faso e in Scozia. Hanno adottato bambini in Camerun tra i pigmei e in Messico tra gli Aztechi. Sono stati finanziati progetti umanitari come pozzi per l’acqua, dispensari medici e scuole tra I Maasai del Kenya, Ambulanze e materiali per laboratori di artigianato tra I Tuareg del Niger, e molti altri.
"Nell'ultimo anno", dice Ivano Carcano, responsabile dello SPIRITO DEL PIANETA, "abbiamo continuato il lavoro presso il nostro dispensario tra i Maasai del Kenya, in cui ogni mese abbiamo quasi 500 che hanno avuto visite e medicinali gratuiti. Abbiamo adottato 12 bambini Pigmei nella foresta del Camerun, che anche quest'anno hanno avuto una casa dove vivere nutrirsi e studiare. Abbiamo contribuito a finanziare la prima scuola di tradizione nella foresta dell'Ecuador, dove gli anziani torneranno ad insegnare le antiche arti alle nuove generazioni, e un punto di incontro per tutti. Abbiamo attivato una nuova borsa di studio per un Maasai per diventare dottore tra 6 anni, e per altri 5 ragazzi per proseguire i loro studi nelle secondarie, in giornalismo, in laboratorio d'analisi, senza dimenticare che anche nell'ultima edizione del festival sono stati distribuiti oltre €60.000,00 ai gruppi invitati per supportare i loro progetti e a numerose organizzazioni del nostro territorio.


I protagonisti
Davide Van De Sfroos
Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler)
Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate.
Goitse
Quello dei Goitse (saluto informale gaelico, una sorta di "vieni qui") è un quintetto di talentuosi musicisti che si stanno facendo velocemente un nome tra le band più seguite dagli intenditori di musica tradizionale irlandese, il cui modo di suonare, dal passo veloce ad alto tasso energetico, ha creato attorno a loro una schiera crescente di fans, nutrita dai concerti tenuti in Irlanda, America, Finlandia, Danimarca e pure Africa.

diamo i numeri
250mila le presenze attese
17 giorni di musica, cultura, cibo e tradizioni
 26  gruppi provenienti da tutto il mondo
Oltre 150 espositori di artigianato da tutto il mondo (una fiera dentro il festival)

L’organizzazione
Gestire un flusso di 20mila persone e più al  giorno, sia pur in una zona industriale alle porte di un piccolo paese di 5000 persone non è facile. Da anni LO SPIRITO DEL PIANETA si preoccupa in maniera amorevole di questo aspetto.
Quindi, bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4 Grumello del Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul  sito del festival.

Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival

SCARICA QUI LE FOTO

GUARDA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
http://www.lospiritodelpianeta.it/pdf/2016/festival-2016.pdf


I popoli e i gruppi invitati saranno

Dall’Europa
Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese
Goitse - Irlanda
Ana Alcaide (cultura Sefardita) - Spagna
Saor Patrol - Scozia
Gruppo Curdo
Da tutto il mondo
Rapa Nui - Isola di Pasqua
Sarawak - Malesia
Tribù della Mesomerica: Aztechi, Maya, Chichimeca
Tribù del Nord America: Apache, Zuni, Navajo, Sioux, Hopi, Havasupai
Tribù dal vecchio impero Inca (Tawantinsuyo): dal Perù, Argentina, Bolivia ed Ecuador
Tribù dell’Amazzonia: Dessena dal Brasile, Emberà da Panama
Aborigeni - Australia
Dall’Italia
Trouveur Valdoten
Antonio Castrignanò
Da Bergamo
Bepi & The Prismas

Attività parallele al festival
- Giovedì 9 giugno alle ore 11,00 manifestazione presso la Merletta di Almè, con consegna del documento di dichiarazione di “Patrimonio indigeno dell'umanità” . Il documento sarà consegnato ai custodi del terreno (famiglia Scolari) e all'Amministrazione comunale che saranno a loro volta custodi di questa terra dichiarata sacra in quanto dono di Dio e ultima realtà contadina nella terra di Almè (BG). Alla sera del 9 giugno ore 21,00 presso la Merletta concerto gemellaggio dei Saor Patrol Scozia.
Verrà allestito e si potrà affrontare un “Percorso sensoriale”, in cui si potranno vivere attraverso sensi diversi dalla vista esperienze molto particolari
- Presso il palazzetto, saranno presenti oltre 100 associazioni legate all’ambiente con conferenze e seminari, chiamate “Naturalmente”
Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non solo.
- Ci sarà la possibilità di creare delle forme di “Stone Balancing”, ovvero l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea
- Nel parco sarà allestito un “Villaggio di artigiani medievali”, in cui si sperimenteranno tecniche di lavorazioni di tessuti, cuoio, metalli, e si terranno incontri sull’uso delle erbe e dei rimedi del giardino dei semplici
- Presso il Palazzetto, si potrà condividere momenti di Danza tradizionale, con gli ospiti della manifestazione
- Nel parco vi sarà la possibilità di ascoltare uomini medicina, capi di tradizione, che ci raccontano aspetti delle proprie culture
- Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale con 900 posti a sedere al chiuso e all’aperto e pizzeria.
- Saranno presenti ristoranti etnici (Eritreo- Kebab- - Messicano- Vegano –grande ristorante regionale, pizzeria, Piadine rià, il nuovo De Gusto a KM zero, Brasiliano e Bio Creperia
- Ogni giorno saranno presenti oltre 150 espositori con artigianato etnico.
- Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute anche presso il palazzetto dello sport all’interno del centro.
- Bus navetta saranno garantiti da e per Bergamo ( con partenza e ritorno da parcheggio mercato Malpensata e Urban center di fronte alla stazione), e presso un anello a Chiuduno polo industriale
- Nel padiglione fieristico, sarà presente uno spazio benessere