mercoledì 27 aprile 2016

E' l'unico festival indigeno in Italia Da quest'anno diventa internazionale (si terrà una edizione itinerante in Australia, dal 16 al 27 novembre, che diventerà una sorta di "tribal gathering" di moltissime tribù di aborigeni) da quest'anno, in molte delle serate ci saranno dei tribal gathering di indiani d'america (come il famoso Pow Wow statunitense), inca, aborigeni, tribù amazzoni e della Mesomerica da sempre promuove e realizza progetti culturali ed umani in difesa dei popoli tribali, della loro cultura e dell'ambiente in cui vivono. al suo interno tutto viene "riciclato" (l'anno scorso il 77% dell'immondizia) è a due passi da Bergamo, appena fuori dall'autostrada MI_VE, per due settimane porta fuori da casa nostra storie, suoni, tradizioni affascinanti da tutto il mondo LO SPIRITO DEL PIANETA Sedicesima edizione L’unico festival tribale indigeno in Italia @ Polo Fieristico – Chiuduno (BG) Via Martiri della libertà DA VENERDI’ 27 MAGGIO A DOMENICA 12 GIUGNO Ingresso libero Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo Orari di apertura del centro Sabato: ore 17.00 Domenica: ore 12.00 Tutti i giorni feriali: ore 19.00 INFOLINE ASSOCIAZIONE LO SPIRITO DEL PIANETA cell : 347 5763417 - info@lospiritodelpianeta.it - www.lospiritodelpianeta.it Curiosità e novità del 2016 Si aprirà il festival con l'inaugurazione della statua Moai, iniziata l'anno scorso. Con la posa del cappello di circa 6 tonnellate verrà finita il giorno dell'inizio del festival, divenendo così uno dei più importanti Moai al mondo al di fuori dell'Isola di Pasqua. L'inaugurazione si svolgerà alle ore 20,00 con una cerimonia di purificazione dei Rapan Nui che lo hanno realizzato dopo di che, il concerto di Davide Van De Sfroos alle ore 21,15 il 1 Giugno a Milano FLASH MOB indigeno dalle ore 11.00 Domenica 12 giugno, ultimo giorno del festival, alle 18.00 dichiarazione di "Patrimonio Indigeno dell'Umanità" del parco sede del festival, cerimonia di consegna del documento all'Amministrazione del Comune di Chiuduno. Sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a disposizione dei campeggiatori, Bagni e docce per tutta la durata del festival. nuovo grande parcheggio Lo Stone Balancing (anche Rock Balancing) è l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea: condivisione, creatività, precisione, concentrazione, pazienza....una metafora del benessere, dell'equilibrio. NATURALMENTE, una cordata di associazioni italiane che lottano per il rispetto e la tutela dell'ambiente, organizza un fitto programma di eventi e conferenze legate all’ambiente (tra le associazioni presenti… Greenpeace, Lega Ambiente, WWF) http://www.lospiritodelpianeta.it/attivita/2016/naturalmente/ Un corner benessere dove scoprire nuovi massaggi, realizzati con prodotti naturali e antichi, tramandati da generazioni Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni "Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni". Queste le parole di Papa Francesco quando, a maggio del 2014, ha ricevuto una delegazione di popoli indigeni partecipanti a LO SPIRITO DEL PIANETA. E' quello che il festival fa da anni con i popoli indigeni e le minoranze etniche nel mondo. E il rispetto dell'ambiente? "Nell'edizione 2015 avendo usato materiale in Mater-bi di mais, con piatti, bicchieri, posate e altro, sono riusciti a riciclare ben il 77% dei rifiuti.Oltre 20 volontari hanno prestato il loro lavoro solo per questo obiettivo. Da quel momento sono numerose le organizzazioni che stanno inserendo questo progetto nelle loro feste. Come i nostri anziani ci hanno insegnato, "dal buon esempio, arrivano sempre buone cose". Solidarietà con gli incassi de LO SPIRITO DEL PIANETA dello scorso anno In questi 15 anni grazie a LO SPIRITO DEL PIANETA sono stati realizzati molti progetti culturali; in Burkina Faso e in Scozia. Hanno adottato bambini in Camerun tra i pigmei e in Messico tra gli Aztechi. Sono stati finanziati progetti umanitari come pozzi per l’acqua, dispensari medici e scuole tra I Maasai del Kenya, Ambulanze e materiali per laboratori di artigianato tra I Tuareg del Niger, e molti altri. "Nell'ultimo anno", dice Ivano Carcano, responsabile dello SPIRITO DEL PIANETA, "abbiamo continuato il lavoro presso il nostro dispensario tra i Maasai del Kenya, in cui ogni mese abbiamo quasi 500 che hanno avuto visite e medicinali gratuiti. Abbiamo adottato 12 bambini Pigmei nella foresta del Camerun, che anche quest'anno hanno avuto una casa dove vivere nutrirsi e studiare. Abbiamo contribuito a finanziare la prima scuola di tradizione nella foresta dell'Ecuador, dove gli anziani torneranno ad insegnare le antiche arti alle nuove generazioni, e un punto di incontro per tutti. Abbiamo attivato una nuova borsa di studio per un Maasai per diventare dottore tra 6 anni, e per altri 5 ragazzi per proseguire i loro studi nelle secondarie, in giornalismo, in laboratorio d'analisi, senza dimenticare che anche nell'ultima edizione del festival sono stati distribuiti oltre €60.000,00 ai gruppi invitati per supportare i loro progetti e a numerose organizzazioni del nostro territorio. I protagonisti Davide Van De Sfroos Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler) Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate. Goitse Quello dei Goitse (saluto informale gaelico, una sorta di "vieni qui") è un quintetto di talentuosi musicisti che si stanno facendo velocemente un nome tra le band più seguite dagli intenditori di musica tradizionale irlandese, il cui modo di suonare, dal passo veloce ad alto tasso energetico, ha creato attorno a loro una schiera crescente di fans, nutrita dai concerti tenuti in Irlanda, America, Finlandia, Danimarca e pure Africa. diamo i numeri 250mila le presenze attese 17 giorni di musica, cultura, cibo e tradizioni 26 gruppi provenienti da tutto il mondo Oltre 150 espositori di artigianato da tutto il mondo (una fiera dentro il festival) L’organizzazione Gestire un flusso di 20mila persone e più al giorno, sia pur in una zona industriale alle porte di un piccolo paese di 5000 persone non è facile. Da anni LO SPIRITO DEL PIANETA si preoccupa in maniera amorevole di questo aspetto. Quindi, bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4 Grumello del Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul sito del festival. Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival SCARICA QUI LE FOTO https://www.lunatik-ftp.it/dati/SPIRITOPIANETA2015/FotoSpiritoPianeta2015.zip GUARDA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL http://www.lospiritodelpianeta.it/pdf/2016/festival-2016.pdf I popoli e i gruppi invitati saranno Dall’Europa Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese Goitse - Irlanda Ana Alcaide (cultura Sefardita) - Spagna Saor Patrol - Scozia Gruppo Curdo Da tutto il mondo Rapa Nui - Isola di Pasqua Sarawak - Malesia Tribù della Mesomerica: Aztechi, Maya, Chichimeca Tribù del Nord America: Apache, Zuni, Navajo, Sioux, Hopi, Havasupai Tribù dal vecchio impero Inca (Tawantinsuyo): dal Perù, Argentina, Bolivia ed Ecuador Tribù dell’Amazzonia: Dessena dal Brasile, Emberà da Panama Aborigeni - Australia Dall’Italia Trouveur Valdoten Antonio Castrignanò Da Bergamo Bepi & The Prismas Attività parallele al festival - Giovedì 9 giugno alle ore 11,00 manifestazione presso la Merletta di Almè, con consegna del documento di dichiarazione di “Patrimonio indigeno dell'umanità” . Il documento sarà consegnato ai custodi del terreno (famiglia Scolari) e all'Amministrazione comunale che saranno a loro volta custodi di questa terra dichiarata sacra in quanto dono di Dio e ultima realtà contadina nella terra di Almè (BG). Alla sera del 9 giugno ore 21,00 presso la Merletta concerto gemellaggio dei Saor Patrol Scozia. Verrà allestito e si potrà affrontare un “Percorso sensoriale”, in cui si potranno vivere attraverso sensi diversi dalla vista esperienze molto particolari - Presso il palazzetto, saranno presenti oltre 100 associazioni legate all’ambiente con conferenze e seminari, chiamate “Naturalmente” Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non solo. - Ci sarà la possibilità di creare delle forme di “Stone Balancing”, ovvero l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea - Nel parco sarà allestito un “Villaggio di artigiani medievali”, in cui si sperimenteranno tecniche di lavorazioni di tessuti, cuoio, metalli, e si terranno incontri sull’uso delle erbe e dei rimedi del giardino dei semplici - Presso il Palazzetto, si potrà condividere momenti di Danza tradizionale, con gli ospiti della manifestazione - Nel parco vi sarà la possibilità di ascoltare uomini medicina, capi di tradizione, che ci raccontano aspetti delle proprie culture - Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale con 900 posti a sedere al chiuso e all’aperto e pizzeria. - Saranno presenti ristoranti etnici (Eritreo- Kebab- - Messicano- Vegano –grande ristorante regionale, pizzeria, Piadine rià, il nuovo De Gusto a KM zero, Brasiliano e Bio Creperia - Ogni giorno saranno presenti oltre 150 espositori con artigianato etnico. - Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute anche presso il palazzetto dello sport all’interno del centro. - Bus navetta saranno garantiti da e per Bergamo ( con partenza e ritorno da parcheggio mercato Malpensata e Urban center di fronte alla stazione), e presso un anello a Chiuduno polo industriale - Nel padiglione fieristico, sarà presente uno spazio benessere


E' l'unico festival indigeno in Italia
Da quest'anno diventa internazionale (si terrà una edizione itinerante in Australia, dal 16 al 27 novembre, che diventerà una sorta di "tribal gathering" di moltissime tribù di aborigeni)
da quest'anno, in molte delle serate ci saranno dei tribal gathering di indiani d'america (come il famoso Pow Wow statunitense), inca, aborigeni, tribù amazzoni e della Mesomerica
da sempre promuove e realizza progetti culturali ed umani in difesa dei popoli tribali, della loro cultura e dell'ambiente in cui vivono.
al suo interno tutto viene "riciclato" (l'anno scorso il 77% dell'immondizia)
è a due passi da Bergamo, appena fuori dall'autostrada MI_VE,
per due settimane porta fuori da casa nostra storie, suoni, tradizioni affascinanti da tutto il mondo

LO SPIRITO DEL PIANETA
Sedicesima edizione
L’unico festival tribale indigeno in Italia
@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
                                                                                                                                                        


DA VENERDI’ 27 MAGGIO
A DOMENICA 12 GIUGNO

Ingresso libero
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo

Orari di apertura del centro
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00

INFOLINE
ASSOCIAZIONE LO SPIRITO DEL PIANETA



Curiosità e novità del 2016
Si aprirà il festival con l'inaugurazione della statua Moai, iniziata l'anno scorso. Con la posa del cappello di circa 6 tonnellate verrà finita il giorno dell'inizio del festival, divenendo così uno dei più importanti Moai al mondo al di fuori dell'Isola di Pasqua.
L'inaugurazione si svolgerà alle ore 20,00 con una cerimonia di purificazione dei Rapan Nui che lo hanno realizzato dopo di che, il concerto di Davide Van De Sfroos alle ore 21,15

il 1 Giugno a Milano FLASH MOB indigeno dalle ore 11.00

Domenica 12 giugno, ultimo giorno del festival, alle 18.00 dichiarazione di "Patrimonio Indigeno dell'Umanità" del parco sede del festival, cerimonia di consegna del documento all'Amministrazione del Comune di Chiuduno.

Sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper. Saranno messi a disposizione dei campeggiatori, Bagni e docce per tutta la durata del festival.
nuovo grande parcheggio

Lo Stone Balancing (anche Rock Balancing) è l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea: condivisione, creatività, precisione, concentrazione, pazienza....una metafora del benessere, dell'equilibrio.

NATURALMENTE, una cordata di associazioni italiane che lottano per il rispetto e la tutela dell'ambiente, organizza un fitto programma di eventi e conferenze legate all’ambiente (tra le associazioni presenti… Greenpeace, Lega Ambiente, WWF) http://www.lospiritodelpianeta.it/attivita/2016/naturalmente/

Un corner benessere dove scoprire nuovi massaggi, realizzati con prodotti naturali e antichi, tramandati da generazioni


Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni
"Rispettare l'ambiente e i popoli indigeni". Queste le parole di Papa Francesco quando, a maggio del 2014, ha ricevuto una delegazione di popoli indigeni partecipanti a LO SPIRITO DEL PIANETA. E' quello che il festival fa da anni con i popoli indigeni e le minoranze etniche nel mondo. E il rispetto dell'ambiente? "Nell'edizione 2015 avendo usato materiale in Mater-bi di mais, con piatti, bicchieri, posate e altro, sono riusciti a riciclare ben il 77% dei rifiuti.Oltre 20 volontari hanno prestato il loro lavoro solo per questo obiettivo. Da quel momento sono numerose le organizzazioni che stanno inserendo questo progetto nelle loro feste. Come i nostri anziani ci hanno insegnato, "dal buon esempio, arrivano sempre buone cose".

Solidarietà con gli incassi de LO SPIRITO DEL PIANETA dello scorso anno
In questi 15 anni grazie a LO SPIRITO DEL PIANETA sono stati realizzati molti progetti culturali; in Burkina Faso e in Scozia. Hanno adottato bambini in Camerun tra i pigmei e in Messico tra gli Aztechi. Sono stati finanziati progetti umanitari come pozzi per l’acqua, dispensari medici e scuole tra I Maasai del Kenya, Ambulanze e materiali per laboratori di artigianato tra I Tuareg del Niger, e molti altri.
"Nell'ultimo anno", dice Ivano Carcano, responsabile dello SPIRITO DEL PIANETA, "abbiamo continuato il lavoro presso il nostro dispensario tra i Maasai del Kenya, in cui ogni mese abbiamo quasi 500 che hanno avuto visite e medicinali gratuiti. Abbiamo adottato 12 bambini Pigmei nella foresta del Camerun, che anche quest'anno hanno avuto una casa dove vivere nutrirsi e studiare. Abbiamo contribuito a finanziare la prima scuola di tradizione nella foresta dell'Ecuador, dove gli anziani torneranno ad insegnare le antiche arti alle nuove generazioni, e un punto di incontro per tutti. Abbiamo attivato una nuova borsa di studio per un Maasai per diventare dottore tra 6 anni, e per altri 5 ragazzi per proseguire i loro studi nelle secondarie, in giornalismo, in laboratorio d'analisi, senza dimenticare che anche nell'ultima edizione del festival sono stati distribuiti oltre €60.000,00 ai gruppi invitati per supportare i loro progetti e a numerose organizzazioni del nostro territorio.


I protagonisti
Davide Van De Sfroos
Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler)
Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate.
Goitse
Quello dei Goitse (saluto informale gaelico, una sorta di "vieni qui") è un quintetto di talentuosi musicisti che si stanno facendo velocemente un nome tra le band più seguite dagli intenditori di musica tradizionale irlandese, il cui modo di suonare, dal passo veloce ad alto tasso energetico, ha creato attorno a loro una schiera crescente di fans, nutrita dai concerti tenuti in Irlanda, America, Finlandia, Danimarca e pure Africa.

diamo i numeri
250mila le presenze attese
17 giorni di musica, cultura, cibo e tradizioni
 26  gruppi provenienti da tutto il mondo
Oltre 150 espositori di artigianato da tutto il mondo (una fiera dentro il festival)

L’organizzazione
Gestire un flusso di 20mila persone e più al  giorno, sia pur in una zona industriale alle porte di un piccolo paese di 5000 persone non è facile. Da anni LO SPIRITO DEL PIANETA si preoccupa in maniera amorevole di questo aspetto.
Quindi, bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo, davanti alla stazione di Bergamo; e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4 Grumello del Monte/Telgate). Ulteriori dettagli sul  sito del festival.

Il servizio di bus navetta è gratuito da e per Bergamo e da e per i parcheggi attorno al festival

SCARICA QUI LE FOTO

GUARDA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
http://www.lospiritodelpianeta.it/pdf/2016/festival-2016.pdf


I popoli e i gruppi invitati saranno

Dall’Europa
Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese
Goitse - Irlanda
Ana Alcaide (cultura Sefardita) - Spagna
Saor Patrol - Scozia
Gruppo Curdo
Da tutto il mondo
Rapa Nui - Isola di Pasqua
Sarawak - Malesia
Tribù della Mesomerica: Aztechi, Maya, Chichimeca
Tribù del Nord America: Apache, Zuni, Navajo, Sioux, Hopi, Havasupai
Tribù dal vecchio impero Inca (Tawantinsuyo): dal Perù, Argentina, Bolivia ed Ecuador
Tribù dell’Amazzonia: Dessena dal Brasile, Emberà da Panama
Aborigeni - Australia
Dall’Italia
Trouveur Valdoten
Antonio Castrignanò
Da Bergamo
Bepi & The Prismas

Attività parallele al festival
- Giovedì 9 giugno alle ore 11,00 manifestazione presso la Merletta di Almè, con consegna del documento di dichiarazione di “Patrimonio indigeno dell'umanità” . Il documento sarà consegnato ai custodi del terreno (famiglia Scolari) e all'Amministrazione comunale che saranno a loro volta custodi di questa terra dichiarata sacra in quanto dono di Dio e ultima realtà contadina nella terra di Almè (BG). Alla sera del 9 giugno ore 21,00 presso la Merletta concerto gemellaggio dei Saor Patrol Scozia.
Verrà allestito e si potrà affrontare un “Percorso sensoriale”, in cui si potranno vivere attraverso sensi diversi dalla vista esperienze molto particolari
- Presso il palazzetto, saranno presenti oltre 100 associazioni legate all’ambiente con conferenze e seminari, chiamate “Naturalmente”
Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non solo.
- Ci sarà la possibilità di creare delle forme di “Stone Balancing”, ovvero l'equilibrio delle pietre come forma d'arte immediata e temporanea
- Nel parco sarà allestito un “Villaggio di artigiani medievali”, in cui si sperimenteranno tecniche di lavorazioni di tessuti, cuoio, metalli, e si terranno incontri sull’uso delle erbe e dei rimedi del giardino dei semplici
- Presso il Palazzetto, si potrà condividere momenti di Danza tradizionale, con gli ospiti della manifestazione
- Nel parco vi sarà la possibilità di ascoltare uomini medicina, capi di tradizione, che ci raccontano aspetti delle proprie culture
- Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale con 900 posti a sedere al chiuso e all’aperto e pizzeria.
- Saranno presenti ristoranti etnici (Eritreo- Kebab- - Messicano- Vegano –grande ristorante regionale, pizzeria, Piadine rià, il nuovo De Gusto a KM zero, Brasiliano e Bio Creperia
- Ogni giorno saranno presenti oltre 150 espositori con artigianato etnico.
- Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze saranno tenute anche presso il palazzetto dello sport all’interno del centro.
- Bus navetta saranno garantiti da e per Bergamo ( con partenza e ritorno da parcheggio mercato Malpensata e Urban center di fronte alla stazione), e presso un anello a Chiuduno polo industriale
- Nel padiglione fieristico, sarà presente uno spazio benessere



SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO @ SERRAGLIO Via Gualdo Priorato 5, Milano NONA EDIZIONE DI PEPERONCINO SUD FESTIVAL

SABATO 7 E DOMENICA 8 MAGGIO
@ SERRAGLIO
NONA EDIZIONE DI PEPERONCINO SUD FESTIVAL
LA FESTA PIU PICCANTE DI PRIMAVERA
PROPONE UNA KERMESSE MUSICALE ENOGASTRONOMICA
SICILIANA , CAMPANA E SALENTINA.
CON CENE DEL SUD,
STREET FOOD DEL SUD
CENE TIPICHE TERRONI
CONCERTI, REGGAE, BALKAN FOLK E DJ SET.


INGRESSO 10 EURO A SERATA + TESSERA ACSI
APERTURE PORTE PER APERITIVO E CENE DALLE 18:00
PUOI RICHIEDERE IL MODULO

PER IL PRE TESSERAMENTO





PROGRAMMA:
DOMENICA 7 MAGGIO
Ore 18:00 APE/ CENA SUD

Ore21:00
ANTONIO RICCI & PIZZIKANTRIO
Concerto con le Migliori Canzone Napolentane ,
Pizziche e Tammuriate.

ore 22:00
LELLO ANALFINO & TINTURIA
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
00:00 -4:00
Segue Dj BLESS (Reggae Balkan Folk Ska) + PRINCE RULA


PROGRAMMA:
DOMENICA 8 MAGGIO
Ore 18:00
APE/ CENA SUD
STREET FOOD DEL SUD
CENE TIPICHE TERRONI

Ore:21:00
SCIACUDDHUZZI ENSEBLE

Ore: 22:00
SPECIAL GUEST DANIELE RONDA

Ore: 22:30
CANTO ANTICO
PIZZICHE E TAMMURIATE
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""

MENU’ SENZA PRENOTAZIONE
ORECCHIETTE CACIO & POMODORINI 6 EURO
_________________________________
ORECCHIETTE & POLPETTE AL SUGO 8 EURO
_________________________________
PIATTO SALENTO
ORECHIETTE CACIO & POMODORINI 12 EURO
BURRATINA ARTIGIANALE 200 gr
POLPETTE DI VITELLO AL SUGO
_________________________________________
CANNOLI SICILIANI E PASTICIOTTI DI GALATINA
CON 10 TIPI DI GUSTI ASSORTITI. 3EURO
__________________________________________
STREET FOOD OLIVE ASCOLANE
CARTOCCIO DI SOLO OLIVE 5 EURO
_________________________________
CARTOCCIO MISTO 5 EURO
_________________________________
ARANCINO 250 GM 3 EURO
_________________________________
ARANCINO 120 GM 2 EURO
_________________________________
CROCCHETTE DI PATATE
MOZZARELLA PROSCIUTTO 1 EURO
_________________________________
SUPPLI' DI N'DUJA 1 EURO
_________________________________
PATATINE 2 EURO
_________________________________
CREMA PASTICERIA
CIOCCOLATO FRITTO
CON PEPERONCINO HABANERO 5 EURO
__________________________________
BANCO DEL PEPERONCINO
SALATO
- PALLINE DI PATATE AL FORNO
Con: maionese delicata al peperoncino; crema di yogurt e paprica con peperoncino fresco, prezzemolo tritato, aglio e scorza di limone; ketchup piccante 5 EURO
______________________________________________
- POLPETTINE DI RICOTTA AL FORNO 5 EURO
Con: prezzemolo tritato, olio aromatizzato al cacao e paprica
________________________________________________
DOLCE
- Popcakes al vino rosso
Con: crema al vino e peperoncino rosso 3EURO
_________________________________________________
- Popcakes red velvet 3EURO
Con: peperoncino caramellato, copertura di cioccolato fondente e paprica

__________________________________________________

martedì 19 aprile 2016

IX edition - Spring Session 2016 Sabato 23 Aprile 2016 - ore 21.00 Opening-act: MAURIZIO FENINI one-man band KYLA BROX

IX edition - Spring Session 2016
Sabato 23 Aprile 2016 - ore 21.00

Opening-act: MAURIZIO FENINI one-man band

KYLA BROX


c/o AULA MAGNA LICEO P. VERRI
Via S. Francesco, 11 – LODI


Biglietto (posto unico non numerato): 10 € + d.p.
Prevendita c/o TicketNow: Corso G. Mazzini, 76 - Lodi
Prevendita on-line: www.bookingshow.it
Info e prenotazioni telefoniche: tel. 338.5069473 - info@lodiblues.com
E' possibile prenotare i biglietti telefonicamente o via email e ritirarli direttamente
al festival la sera del concerto a partire dalle ore 20.15 ed entro le ore 20.45.

            Il Comune di Lodi e Groove Company presentano “LODI BLUES FESTIVAL – Spring Session 2016”, un evento del progetto Lodi Ruota della Cultura con il contributo di Fondazione Cariplo.
            Dopo un anno di pausa, torna l'edizione indoor del festival che giunge alla sua nona edizione e da “Winter” si evolve in “Spring” session. Una rassegna internazionale di musica blues che negli anni ha avuto il piacere e l’onore di ospitare interpreti di caratura mondiale: da Corey Harris ad Eric Bibb, da Roberto Ciotti a Jerry Portnoy, da Duke Robillard al James Taylor Quartet, dai Nine Below Zero a Roy Rogers, da Elliot Murphy a Fabio Treves. Questa nuova edizione prevede un unica ed intensa serata, incentrata sulle atmosfere acustiche, il sabato 23 aprile nell'Aula Magna del Liceo P. Verri. Per celebrare ancora una volta il potere emozionale di questa musica la protagonista sarà una grande interprete internazionale: la vocalist inglese Kyla Brox, già finalista ai Britsh Blues Awards e agli European Blues Awards del 2015 come miglior cantante femminile, presenterà dal vivo il suo nuovissimo album in studio “Throw Away Your Blues” pubblicato proprio in questi giorni. L'apertura della serata sarà affidata ad un giovane talento lodigiano, Maurizio Fenini, che si esibirà in versione one-man band armato solo di chitarre, voce e armonica nel più tradizionale format blues.
Nella settimana precedente la Spring Session, grazie alla collaborazione di alcuni locali della città, ritorna anche “LODI CITY BLUES”: appuntamenti con il blues dal vivo aspettando il festival. Anche in queste serate, ad ingresso libero, incontreremo artisti di assoluto valore. Il primo sarà il chitarrista genovese PAOLO BONFANTI, nome di punta della scena blues nazionale, in concerto giovedì 14 aprile 2016 alle ore 22.00 al The Bridge Pub (via X Maggio, 6 - Lodi). Domenica 17 aprile alle ore 21.00 sarà la volta dell'affiatato duo acustico CAVA / VILLANO, alWellington Pub (via F. Cavallotti, 17 – Lodi), un viaggio nell'American Music sotto la guida di Roberto Cava.
KYLA BROX
Oltremanica Kyla Brox è senza dubbio tra le più autentiche e quotate voci blues della sua generazione: nel 2015 è finalista sia per i British Blues Awards che per gli European Blues Awards nella categoria miglior cantante donna. Nasce nel 1980 nel Lancashire, figlia d'arte: suo padre è il cantante blues Victor Brox e sua madre Annete è nel cast originale di “Jesus Christ Superstar”, ed è grazie a loro che è esposta alle influenze della musica afroamericana. Kyla inizia a cantare sul palco a soli 12 anni con suo padre, e fin da giovanissima è in tour in Europa e Australia. Ed è proprio di ritorno dal viaggio australiano che nel 2001 a Manchester incontra il musicista Dan Blomeley, che diventa suo compagno di musica e di vita, con il quale crea la Kyla Brox Band. Una travolgente esibizione al Colne Blues Festival del 2012 spalanca a Kyla le porte della scena blues britannica e fa decollare una brillante carriera solista. La stampa parla di lei come di un’autentica diva soul, dotata di un'ottima presenza scenica, una voce dal timbro cristallino e di una capacità interpretativa raffinata, di grande classe e dal feeling  profondo. Dal debutto discografico “Window” del 2003 pubblica sei album a suo nome, tra i quali cui lo splendido “Coming Home” (2004) e l’introspettivo ed acustico “Grey Sky Blues” (2009). Ad aprile 2016 viene dato alle stampe “Throw Away Your Blues” nuovo album in studio che vede il team Brox / Blomeley sempre più affiatato anche sotto il profilo della composizione di brani originali, nel solco della tradizione blues/soul ma con un incisivo tocco personale.
Kyla Brox: voce, flauto
Dan Blomeley: chitarra

MAURZIO FENINI
Maurizio Fenini, classe 1987, chitarrista blues di Lodi, si avvicina alla musica e allo studio della chitarra elettrica all'età di 12 anni. Dopo diverse esibizioni in gruppi musicali southern rock e blues del territorio, come i Double Trouble e i Southbound, imbraccia la chitarra acustica e resofonica affiancandosi al blues di giganti come Eric Clapton, Keb' Mo' e Son House. Nel settembre 2014 nasce il progetto acustico One Man Band, un viaggio che ripercorre con voce, chitarra, dobro e armonica lo spazio di una ricerca personale attraverso note blues e sonorità folk, sperimentando sulle orme dei grandi del genere. E' l’inizio di un percorso che ha già avuto modo di arricchirsi aprendo i live di Gnola Blues Band, Francesco Piu ed esibendosi oltre i confini regionali con la partecipazione al Blues Festival di Malcesine (VR).
Maurizio Fenini: voce, chitarra, dobro, armonica

PAOLO BONFANTI
Nasce a Genova nel 1960. E' chitarrista, autore, produttore e nome di punta della scena blues e roots-rock europea. Registra 3 LP's (con Big Fat Mama), 10 CDs a suo nome e suona e registra con molti musicisti italiani (tra gli altri Fabio Treves) ed americani. Nel 2003 condivide il palco con John Popper (fenomenale armonicista di Blues Traveler) e con Roy Rogers, maestro della chitarra slide nonchè produttore di John Lee Hooker. E' nominato secondo miglior artista blues europeo per il 2005 nella classifica stilata da bluesfeelings.com, sito specializzato francese.Riceve il premio alla carriera "Festival del Mediterrraneo" di Genova nel 2011. Nello stesso anno pubblica due cd, uno a proprio nome ("Takin' A Break") ed uno a quattro mani con il bassista/cantante americano David James ("Purple House"). Il suo ultimo apprezzatissimo album di studio è “Exile On Backstreets” del 2013, ma il suo ultimo cd è il live “Back Home Live” del 2014, di recente ristampato anche in vinile su grande richiesta dei fan. Bonfanti fa parte anche di Slow Feet, supergruppo che comprende il bassista/fotografo Reinhold Kohl, Franz Di Cioccio e Lucio Fabbri (PFM) e Vittorio De Scalzi (New Trolls), con i quali  registra il cd "Elephant Memory" nel 2007. Si esibisce anche con il virtuoso mandolinista Martino Coppo, con cui nel 2014 registra l'album “Friend Of A Friend”. E' autore di un metodo per chitarra bottleneck/slide per fingerpicking.net / Carish.
Paolo Bonfanti: voce, chitarra

CAVA / VILLANO
Il duo acustico Cava / Villano nasce come progetto alternativo di LACAVA, band elettrica guidata dal chitarrista Roberto Cava, artista dai lunghi trascorsi nella scena blues italiana. Già leader e fondatore della Cava Blues Band, band milanese con all'attivo due album e dieci anni di live in tutta Italia (e oltre), con questo progetto Cava esplora dal vivo la tradizione musicale d'oltreoceano: blues, country e rock'n'roll si mescolano al psychelic sound degli anni '60. Il tutto facendo uso di un vasto parco di chitarre acustiche, resofoniche, banjo, ukulele, armoniche e delle voci dei due protagonisti.
Roberto Cava: voce, chitarra acustica, resofonica, ukulele, banjo, kazoo
Rino Villano: voce, chitarra acustica, armonica



Un Moai per Lo Spirito del Pianeta a Chiuduno venerdì 27 maggio la posa del cappello sulla statua costruita nel maggio 2015

Moai...le famose statue dell'Isola di Pasqua
per la prima volta nella storia ne fu costruito un esemplare fuori dall'isola, a Vitignano (Vt)
oggi, dopo 30 anni, ne viene terminata un'altra all'interno del festival Lo Spirito del Pianeta

Un Moai per Lo Spirito del Pianeta
a Chiuduno
venerdì 27 maggio
la posa del cappello sulla statua costruita nel maggio 2015
Costruito in loco dai RapaNui con un monolite proveniente da Credaro



Venerdì 27 maggio in concomitanza con l’apertura della manifestazione, sarà inaugurato il Moai, con la posa del copricapo (di circa 6 tonnellate), sopra il corpo realizzato nel festival del 2015, si concluderà un opera unica al mondo, per dimensioni e completezza, di cui il comune di Chiuduno sarà custode.
Alle ore 20,00 la cerimonia dei Rapa Nui darà vita allo sguardo degli antenati (questo è il significato della statua), che rivolta verso l’Isola di pasqua, creerà una connessione tra le due terre.


Domenica 12 giugno alle ore 18,00, La Terra di Chiuduno e il parco che ospita il festival saranno dichiarati “Patrimonio INDIGENO dell’umanità”. La dichiarazione sarà consegnata nelle mani del Sindaco, che ne dovrà essere custode e responsabile di fronte agli indigeni locali e di tutto il pianeta.

Sabato 28 maggio @ LO SPIRITO DEL PIANETA Mc Goldrick Band

Sabato 28 maggio
@ LO SPIRITO DEL PIANETA
Mc Goldrick Band


Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler)
Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate.

@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via Martiri della Libertà
il programma della serata
ore 17.00 Apertura del centro
ore 20.00 Conferenza: Naturalmente (Palazzetto)
ore 20.45 Presentazione di Naturalmente (Palco Principale)
ore 20.45 Concerto del Gruppo TrouveurValdoten– Italia (Palazzetto)
ore 21.15 Concerto del Gruppo Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese(Palco Principale)

Ingresso libero
Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo


INFOLINE
ASSOCIAZIONE CHICUACE IN TONIATIUH SESTO SOLE(BG)
Via Donizetti, 112 – 24030 Brembate Sopra (BG)




Venerdì 27 maggio Davide Van De Sfroos @ LO SPIRITO DEL PIANETA

Davide Van De Sfross apre LO SPIRITO DEL PIANETA
con il suo Folk Cooperatour, un ritorno alle origini del folk con la band Shiver

Venerdì 27 maggio
Davide Van De Sfroos
@ LO SPIRITO DEL PIANETA


L’unico festival tribale indigeno in Italia
@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via Martiri della Libertà

il programma della serata
ore 19.00 Apertura del centro
ore 20.00 Inaugurazione: Accensione del Fuoco Sacro (parco); Conferenza: Naturalmente (palazzetto)
ore 20.30 Conferenza: Presentazione dell’Assemblea dei Popoli Indigeni (Palco Principale)
ore 21.15 Concerto Davide Van De Sfroos(Palco Principale)
ore 22.00 Incontro con gli Aborigeni Australiani (parco c/o spazio conoscenza)
Ingresso libero
Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo


INFOLINE
ASSOCIAZIONE CHICUACE IN TONIATIUH SESTO SOLE(BG)
Via Donizetti, 112 – 24030 Brembate Sopra (BG)


«Dopo le svariate sperimentazioni dei lavori degli ultimi anni, si fa sentire forte la voglia di un ritorno alle radici e al folk degli inizi – racconta Davide Van De Sfroos ­ – Io ovviamente non posso tornare indietro o ringiovanire. Mi ha stimolato molto quindi, la possibilità di suonare con gli Shiver, questi ragazzi che venivano ai miei concerti quando erano bambini. Arriva un momento nella vita in cui bisogna avere il coraggio di confrontarsi con qualcuno che forse ha percorso meno strade ma che possiede l’energia e la freschezza per rispiegarti chi sei stato e chi potrai ancora essere. Con mio grande piacere gli Shiver hanno accettato di accompagnarmi in questo “Cooperatour”, sarà come una gita all’insegna del folk».

Gli Shiver, che accompagnano sul palco Davide Van De Sfroos per tutto il Folk CooperaTour, sono una giovane band di Lecco composta da Lorenzo Bonfanti (chitarra, percussioni, voce), Stefano Bigoni (piano, lap­steel, tromba, voce), Andrea Verga (banjo, chitarre, mandolino, voce), Stefano Fumagalli (contrabbasso) e Luca Redaelli (violino).