martedì 19 aprile 2016

IX edition - Spring Session 2016 Sabato 23 Aprile 2016 - ore 21.00 Opening-act: MAURIZIO FENINI one-man band KYLA BROX

IX edition - Spring Session 2016
Sabato 23 Aprile 2016 - ore 21.00

Opening-act: MAURIZIO FENINI one-man band

KYLA BROX


c/o AULA MAGNA LICEO P. VERRI
Via S. Francesco, 11 – LODI


Biglietto (posto unico non numerato): 10 € + d.p.
Prevendita c/o TicketNow: Corso G. Mazzini, 76 - Lodi
Prevendita on-line: www.bookingshow.it
Info e prenotazioni telefoniche: tel. 338.5069473 - info@lodiblues.com
E' possibile prenotare i biglietti telefonicamente o via email e ritirarli direttamente
al festival la sera del concerto a partire dalle ore 20.15 ed entro le ore 20.45.

            Il Comune di Lodi e Groove Company presentano “LODI BLUES FESTIVAL – Spring Session 2016”, un evento del progetto Lodi Ruota della Cultura con il contributo di Fondazione Cariplo.
            Dopo un anno di pausa, torna l'edizione indoor del festival che giunge alla sua nona edizione e da “Winter” si evolve in “Spring” session. Una rassegna internazionale di musica blues che negli anni ha avuto il piacere e l’onore di ospitare interpreti di caratura mondiale: da Corey Harris ad Eric Bibb, da Roberto Ciotti a Jerry Portnoy, da Duke Robillard al James Taylor Quartet, dai Nine Below Zero a Roy Rogers, da Elliot Murphy a Fabio Treves. Questa nuova edizione prevede un unica ed intensa serata, incentrata sulle atmosfere acustiche, il sabato 23 aprile nell'Aula Magna del Liceo P. Verri. Per celebrare ancora una volta il potere emozionale di questa musica la protagonista sarà una grande interprete internazionale: la vocalist inglese Kyla Brox, già finalista ai Britsh Blues Awards e agli European Blues Awards del 2015 come miglior cantante femminile, presenterà dal vivo il suo nuovissimo album in studio “Throw Away Your Blues” pubblicato proprio in questi giorni. L'apertura della serata sarà affidata ad un giovane talento lodigiano, Maurizio Fenini, che si esibirà in versione one-man band armato solo di chitarre, voce e armonica nel più tradizionale format blues.
Nella settimana precedente la Spring Session, grazie alla collaborazione di alcuni locali della città, ritorna anche “LODI CITY BLUES”: appuntamenti con il blues dal vivo aspettando il festival. Anche in queste serate, ad ingresso libero, incontreremo artisti di assoluto valore. Il primo sarà il chitarrista genovese PAOLO BONFANTI, nome di punta della scena blues nazionale, in concerto giovedì 14 aprile 2016 alle ore 22.00 al The Bridge Pub (via X Maggio, 6 - Lodi). Domenica 17 aprile alle ore 21.00 sarà la volta dell'affiatato duo acustico CAVA / VILLANO, alWellington Pub (via F. Cavallotti, 17 – Lodi), un viaggio nell'American Music sotto la guida di Roberto Cava.
KYLA BROX
Oltremanica Kyla Brox è senza dubbio tra le più autentiche e quotate voci blues della sua generazione: nel 2015 è finalista sia per i British Blues Awards che per gli European Blues Awards nella categoria miglior cantante donna. Nasce nel 1980 nel Lancashire, figlia d'arte: suo padre è il cantante blues Victor Brox e sua madre Annete è nel cast originale di “Jesus Christ Superstar”, ed è grazie a loro che è esposta alle influenze della musica afroamericana. Kyla inizia a cantare sul palco a soli 12 anni con suo padre, e fin da giovanissima è in tour in Europa e Australia. Ed è proprio di ritorno dal viaggio australiano che nel 2001 a Manchester incontra il musicista Dan Blomeley, che diventa suo compagno di musica e di vita, con il quale crea la Kyla Brox Band. Una travolgente esibizione al Colne Blues Festival del 2012 spalanca a Kyla le porte della scena blues britannica e fa decollare una brillante carriera solista. La stampa parla di lei come di un’autentica diva soul, dotata di un'ottima presenza scenica, una voce dal timbro cristallino e di una capacità interpretativa raffinata, di grande classe e dal feeling  profondo. Dal debutto discografico “Window” del 2003 pubblica sei album a suo nome, tra i quali cui lo splendido “Coming Home” (2004) e l’introspettivo ed acustico “Grey Sky Blues” (2009). Ad aprile 2016 viene dato alle stampe “Throw Away Your Blues” nuovo album in studio che vede il team Brox / Blomeley sempre più affiatato anche sotto il profilo della composizione di brani originali, nel solco della tradizione blues/soul ma con un incisivo tocco personale.
Kyla Brox: voce, flauto
Dan Blomeley: chitarra

MAURZIO FENINI
Maurizio Fenini, classe 1987, chitarrista blues di Lodi, si avvicina alla musica e allo studio della chitarra elettrica all'età di 12 anni. Dopo diverse esibizioni in gruppi musicali southern rock e blues del territorio, come i Double Trouble e i Southbound, imbraccia la chitarra acustica e resofonica affiancandosi al blues di giganti come Eric Clapton, Keb' Mo' e Son House. Nel settembre 2014 nasce il progetto acustico One Man Band, un viaggio che ripercorre con voce, chitarra, dobro e armonica lo spazio di una ricerca personale attraverso note blues e sonorità folk, sperimentando sulle orme dei grandi del genere. E' l’inizio di un percorso che ha già avuto modo di arricchirsi aprendo i live di Gnola Blues Band, Francesco Piu ed esibendosi oltre i confini regionali con la partecipazione al Blues Festival di Malcesine (VR).
Maurizio Fenini: voce, chitarra, dobro, armonica

PAOLO BONFANTI
Nasce a Genova nel 1960. E' chitarrista, autore, produttore e nome di punta della scena blues e roots-rock europea. Registra 3 LP's (con Big Fat Mama), 10 CDs a suo nome e suona e registra con molti musicisti italiani (tra gli altri Fabio Treves) ed americani. Nel 2003 condivide il palco con John Popper (fenomenale armonicista di Blues Traveler) e con Roy Rogers, maestro della chitarra slide nonchè produttore di John Lee Hooker. E' nominato secondo miglior artista blues europeo per il 2005 nella classifica stilata da bluesfeelings.com, sito specializzato francese.Riceve il premio alla carriera "Festival del Mediterrraneo" di Genova nel 2011. Nello stesso anno pubblica due cd, uno a proprio nome ("Takin' A Break") ed uno a quattro mani con il bassista/cantante americano David James ("Purple House"). Il suo ultimo apprezzatissimo album di studio è “Exile On Backstreets” del 2013, ma il suo ultimo cd è il live “Back Home Live” del 2014, di recente ristampato anche in vinile su grande richiesta dei fan. Bonfanti fa parte anche di Slow Feet, supergruppo che comprende il bassista/fotografo Reinhold Kohl, Franz Di Cioccio e Lucio Fabbri (PFM) e Vittorio De Scalzi (New Trolls), con i quali  registra il cd "Elephant Memory" nel 2007. Si esibisce anche con il virtuoso mandolinista Martino Coppo, con cui nel 2014 registra l'album “Friend Of A Friend”. E' autore di un metodo per chitarra bottleneck/slide per fingerpicking.net / Carish.
Paolo Bonfanti: voce, chitarra

CAVA / VILLANO
Il duo acustico Cava / Villano nasce come progetto alternativo di LACAVA, band elettrica guidata dal chitarrista Roberto Cava, artista dai lunghi trascorsi nella scena blues italiana. Già leader e fondatore della Cava Blues Band, band milanese con all'attivo due album e dieci anni di live in tutta Italia (e oltre), con questo progetto Cava esplora dal vivo la tradizione musicale d'oltreoceano: blues, country e rock'n'roll si mescolano al psychelic sound degli anni '60. Il tutto facendo uso di un vasto parco di chitarre acustiche, resofoniche, banjo, ukulele, armoniche e delle voci dei due protagonisti.
Roberto Cava: voce, chitarra acustica, resofonica, ukulele, banjo, kazoo
Rino Villano: voce, chitarra acustica, armonica



Un Moai per Lo Spirito del Pianeta a Chiuduno venerdì 27 maggio la posa del cappello sulla statua costruita nel maggio 2015

Moai...le famose statue dell'Isola di Pasqua
per la prima volta nella storia ne fu costruito un esemplare fuori dall'isola, a Vitignano (Vt)
oggi, dopo 30 anni, ne viene terminata un'altra all'interno del festival Lo Spirito del Pianeta

Un Moai per Lo Spirito del Pianeta
a Chiuduno
venerdì 27 maggio
la posa del cappello sulla statua costruita nel maggio 2015
Costruito in loco dai RapaNui con un monolite proveniente da Credaro



Venerdì 27 maggio in concomitanza con l’apertura della manifestazione, sarà inaugurato il Moai, con la posa del copricapo (di circa 6 tonnellate), sopra il corpo realizzato nel festival del 2015, si concluderà un opera unica al mondo, per dimensioni e completezza, di cui il comune di Chiuduno sarà custode.
Alle ore 20,00 la cerimonia dei Rapa Nui darà vita allo sguardo degli antenati (questo è il significato della statua), che rivolta verso l’Isola di pasqua, creerà una connessione tra le due terre.


Domenica 12 giugno alle ore 18,00, La Terra di Chiuduno e il parco che ospita il festival saranno dichiarati “Patrimonio INDIGENO dell’umanità”. La dichiarazione sarà consegnata nelle mani del Sindaco, che ne dovrà essere custode e responsabile di fronte agli indigeni locali e di tutto il pianeta.

Sabato 28 maggio @ LO SPIRITO DEL PIANETA Mc Goldrick Band

Sabato 28 maggio
@ LO SPIRITO DEL PIANETA
Mc Goldrick Band


Micheal McGoldrick (componente della band di Mark Knopfler)
Considerato uno dei più grandi flautisti di tutti i tempi, Michael McGoldrick è uno dei componenti "fissi" della band di Mark Knopfler dei Dire Straits. Nella sua lunga carriera ha collaborato con artisti del calibro di Jim Kerr, Youssou N’Dour, John Cale e altri ancora. Le esibizioni dal vivo con la sua band continuano a essere un evento speciale, che dà modo di lasciarsi coinvolgere da sonorità tanto energiche quanto finemente cesellate.

@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via Martiri della Libertà
il programma della serata
ore 17.00 Apertura del centro
ore 20.00 Conferenza: Naturalmente (Palazzetto)
ore 20.45 Presentazione di Naturalmente (Palco Principale)
ore 20.45 Concerto del Gruppo TrouveurValdoten– Italia (Palazzetto)
ore 21.15 Concerto del Gruppo Mc Goldrick Band - Anglo Irlandese(Palco Principale)

Ingresso libero
Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo


INFOLINE
ASSOCIAZIONE CHICUACE IN TONIATIUH SESTO SOLE(BG)
Via Donizetti, 112 – 24030 Brembate Sopra (BG)




Venerdì 27 maggio Davide Van De Sfroos @ LO SPIRITO DEL PIANETA

Davide Van De Sfross apre LO SPIRITO DEL PIANETA
con il suo Folk Cooperatour, un ritorno alle origini del folk con la band Shiver

Venerdì 27 maggio
Davide Van De Sfroos
@ LO SPIRITO DEL PIANETA


L’unico festival tribale indigeno in Italia
@ Polo Fieristico – Chiuduno (BG)
Via Martiri della Libertà

il programma della serata
ore 19.00 Apertura del centro
ore 20.00 Inaugurazione: Accensione del Fuoco Sacro (parco); Conferenza: Naturalmente (palazzetto)
ore 20.30 Conferenza: Presentazione dell’Assemblea dei Popoli Indigeni (Palco Principale)
ore 21.15 Concerto Davide Van De Sfroos(Palco Principale)
ore 22.00 Incontro con gli Aborigeni Australiani (parco c/o spazio conoscenza)
Ingresso libero
Presente struttura al coperto che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo


INFOLINE
ASSOCIAZIONE CHICUACE IN TONIATIUH SESTO SOLE(BG)
Via Donizetti, 112 – 24030 Brembate Sopra (BG)


«Dopo le svariate sperimentazioni dei lavori degli ultimi anni, si fa sentire forte la voglia di un ritorno alle radici e al folk degli inizi – racconta Davide Van De Sfroos ­ – Io ovviamente non posso tornare indietro o ringiovanire. Mi ha stimolato molto quindi, la possibilità di suonare con gli Shiver, questi ragazzi che venivano ai miei concerti quando erano bambini. Arriva un momento nella vita in cui bisogna avere il coraggio di confrontarsi con qualcuno che forse ha percorso meno strade ma che possiede l’energia e la freschezza per rispiegarti chi sei stato e chi potrai ancora essere. Con mio grande piacere gli Shiver hanno accettato di accompagnarmi in questo “Cooperatour”, sarà come una gita all’insegna del folk».

Gli Shiver, che accompagnano sul palco Davide Van De Sfroos per tutto il Folk CooperaTour, sono una giovane band di Lecco composta da Lorenzo Bonfanti (chitarra, percussioni, voce), Stefano Bigoni (piano, lap­steel, tromba, voce), Andrea Verga (banjo, chitarre, mandolino, voce), Stefano Fumagalli (contrabbasso) e Luca Redaelli (violino).



lunedì 7 marzo 2016

LO SPIRITO DEL PIANETA SBARCA IN AUSTRALIA.... DAL 23 AL 27 NOVEMBRE... ANTEPRIME FESTIVAL A MELBOURNE E SYDNEY... POI IL FESTIVAL SI SPOSTA A DUBBO

E' diversi anni che Ivano Carcano, il direttore artistico de LO SPIRITO DEL PIANETA, cercava di "esportare" all'estero la sua idea di festival "indigeno", di spazio culturale dentro il quale dare voce alle molte tribù in via di estinzione in tutte le parti del mondo. Già c'era stata un'esperienza in Africa, in Camerun, a supporto dei Pigmei, sempre più in crisi per i soprusi che devono subire da chi espropria le loro terre, in cui vivono da centinaia di anni, per puri scopi economici e di sfruttamento del terreno.
Al momento Carcano sta anche trattando con alcuni soggetti per portare il festival in Russia, a Mosca.
Ma dove se non in Australia, terra in cui nei secoli scorsi si è consumato il dramma umanitario delle tribù aborigene, poteva trovare una seconda casa il festival?
E così, a novembre il festival, dopo il consueto appuntamento italiano (a Chiuduno, a due passi da Bergamo, dal 27 maggio al 12 giugno) esordirà in Australia. Prima con due date di presentazione del festival a Sydney e Canberra, e poi a Dubbo (una città dell'Australia situata a circa 400 km a nord-ovest da Sydney). Qui si svolgerà il festival vero e proprio



giovedì 3 marzo 2016

PATTY PRAVO FESTEGGIA I 50 ANNI DI CARRIERA ....


DOPO ESSERE STATA SUL PALCO DEL FESTIVAL DI SANREMO
 CON  IL BRANO “CIELI IMMENSI”
ECCO IL SUO TOUR A LEGNANO
VENERDI' 6 MAGGIO
TEATRO GALLERIA _ LEGNANO (MI)
POLTRONISSIMA:   46,00€
POLTRONA: 34,50€
PRIMA GALLERIA: 34,50€
SECONDA GALLERIA:  28,75€

50 anni di carriera, oltre 120 milioni di copie vendute, numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, Patty Pravo torna al Festival di Saremo per la nona volta con un brano firmato da Fortunato Zampaglione “Cieli Immensi”, primo capitolo del suo nuovo album di inediti “Eccomi” in uscita il 12 febbraio.
Dopo il Festival di Sanremo Patty Pravo sarà in tour
Sono felice – dice Patty Pravo – della scaletta scelta per questo tour, abbiamo scelto i pezzi da eseguire con estrema cura, certi di dare a chi viene ai concerti due ore di buona musica, emozioni, divertimento e empatia”.
Accanto alla sanremese “Cieli immensi” ed ai brani dell’album “Eccomi”, non mancheranno certamente le sue hit – da “Pazza Idea” a “E dimmi che non vuoi morire”, passando da “Pensiero Stupendo” a “Il vento e le rose” e “Unisono”.
Sul palco con Patty Pravo una band di sei musicisti: Michele Lombardi alle tastiere e piano, Lucio Fasino al basso, Andrea Fontana alla batteria, Stefano Cerisioli e Ivan Geronazzo alle chitarre, Gabriele Bolognesi ai fiati. Direttore musicale e arrangiatore del Tour il Maestro Giovanni Boscariol, che torna al fianco di Patty.

La tournée è una produzione Massimo Levantini per Live Nation. I biglietti sono disponibili da giovedì 28 gennaio sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali. Per tutte le info: www.livenation.it, info line: 02 53006501.




martedì 9 febbraio 2016

Per festeggiare la loro trentennale collaborazione Mel,Rigo e Robby registreranno il loro primo disco Live che uscirà nel 2016 prodotto da Rivertale Productions

domenica 28 febbraio
@ SPAZIO MUSICA
Pavia
ZONA C.SO GARIBALDI / V.LE GORIZIA
BUS ASM LINEA 2 & 3
0382.20198 (ORARIO APERTURA)

MEL PREVITE AND THE GANGSTERS OF LOVE
Mel Previte chitarra e voce
Antonio Rigo Righetti basso elettrico e voce
Robby Pellati batteria.

Il trio propone un rock'n'roll dalle forti connotazioni americane, riarrangiato in funzione del power trio.
I pezzi che vengono di volta in volta suonati vanno da covers di Eddie Cochran a Buddy Holly, fino a riletture degli Everly Brothers e storici pezzi di Elvis Presley. Particolare cura é stata posta nel lavoro di riarrangiamento dei pezzi stessi, per evitare letture troppo scolastiche.
Classico spettacolo da club,ma che dalla primavera li vedrà impegnati anche all'aperto.




Biografia

Il gruppo é sempre stato un side project dei tre musicisti.
Accomunati dalle esperienze prima come membri dei " The Rocking Chairs ", con cui hanno inciso quattro album pubblicati dalla River Nile/EMI, i tre Gangsters hanno avuto possibilità di collaborare , in studio con artisti del calibro di Sonny Landreth, Willie Nile, Elliott Murphy, Robert Gordon, Bobby Bandiera e altri illustri rappresentanti del suono rock americano.
Con alcuni di questi si é sviluppato un rapporto di amicizia e stima reciproca che ha fatto sì che i tre accompagnassero Willie Nile in due tour italiani. Stessa cosa é avvenuta con Elliott Murphy e Robert Gordon.
Dal 1995 i tre iniziano a collaborare con Luciano Ligabue, con cui incidono il fortunatissimo "Buon Compleanno Elvis" pubblicato dalla Wea, che arriva a vendere 1.000.000 di copie. Segue il doppio album dal vivo "Su e Giù da un palco". Poi la colonna sonora del film del cantautore emiliano "Radiofreccia", registrata ai Southern Track Studios ad Atlanta.
Altro lavoro é "Miss Mondo".
L'attività live é stata raccolta in diversi dvd , come "Ligabue San Siro" e nel dvd che testimonia i due spettacoli all'Arena di Verona nel settembre del 1999, in occasione della presentazione dell'album "Miss mondo".
Nel settembre del 2001 accompagnano il cantante americano Robert Gordon in un tour italiano.
In marzo del 2002 esce l'album Fuori Come Va? di Luciano Ligabue, i tre registrano e arrangiano il materiale.
Segue un tour intenso e differenziato che prevede spettacoli a San Siro e allo stadio Olimpico ma anche concerti nei palazzetti e una parte di tour nei maggiori teatri italiani con l'aggiunta di Mauro Pagani e D Rad.
Nel 2005 accompagnano Ligabue nel concerto del Campo Volo (record europeo di paganti ad un concerto di un unico artista). Segue la tourneè dei palazzetti nel 2006 e nell'estate gli stadi. Il 2006 si conclude con 55 date nei più prestigiosi teatri italiani. Nel 2007 è la volta di ELLESETTE , sette date a Roma al Pala Lottomatica e sette date al Datch Forum di Milano.


Il trio propone un rock'n'roll dalle forti connotazioni americane, riarrangiato in funzione del power trio.
I pezzi che vengono di volta in volta suonati vanno da covers di Eddie Cochran a Buddy Holly, fino a riletture degli Everly Brothers e storici pezzi di Elvis Presley. Particolare cura é stata posta nel lavoro di riarrangiamento dei pezzi stessi, per evitare letture troppo scolastiche.
Classico spettacolo da club, il materiale si adatta a
spazi medio piccoli.

Discografia:
The Rocking Chairs
New Egypt River Nile/Emi 1988
Freedom Rain River Nile/Emi 1989
No Sad Goodbyes River Nile/Emi 1990
Hate and love Revisited River Nile/CGD 1991
For You A tribute to Bruce Springsteen Totem/Sony 1995
One Step Up/Two Step Back the songs of B. Springsteen Right Stuff 1997

con Luciano Ligabue
Tributo ad Augusto Cgd1995
Buon compleanno Elvis Wea 1995
Pavarotti and Friends for War Child Decca 1996
Su e Giù da un Palco Wea 1997
Radiofreccia o.s.t. Wea 1998
Miss Mondo Wea 1999
Fuori come va? Wea 2002
Giro d'Italia Wea 2003
Nome e Cognome Wea 2005

Collaborazioni varie:
Alexi Lalas Far From Close Wea 1996
Marco Conidi Stella di città Epic 1994
Edoardo Bennato Sbandato Fonit Cetra 1998

Info e Booking :