mercoledì 15 maggio 2013

Dal 24 maggio a Chiuduno inizia Lo Spirito del Pianeta


Tredicesima edizione per
LO SPIRITO DEL PIANETA
L'unico festival tribale indigeno in Italia
con gruppi etnici da tutto il mondo"non professionisti" ma custodi di culture che stanno scomparendo
testimoni esclusivi di culture orali

all'interno del programma
UN MITO DELLA MUSICA GALIZIANA COME
SUSANA SEIVANE
UNICA DATA ITALIANA PER KEPA-JUNKERA

Altri 14 gruppi etnici indigeni partecipanti
dal festival partirà una marcia non competitiva di grande valore spirituale
una fiera dell'artigianato da tutto il mondo con 110 espositori
E molto altro ancora

Per chi verrà al festival in bicicletta o auto elettrica
Sconto del 10% al ristorante regionale interno

@ Polo Fieristico - Chiuduno (BG)
Via Martiri della libertà
DA VENERDI' 24 MAGGIO
A DOMENICA 9 GIUGNO

Ingresso libero
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo

Orari di apertura del centro
Sabato: ore 17.00
Domenica: ore 12.00
Tutti i giorni feriali: ore 19.00

bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo
e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4)

vedi qui per i dettagli
http://www.lospiritodelpianeta.it/navetta.html
finalmente aperta la nuova strada provinciale 91

INFOLINE
347-5763417

www.lospiritodelpianeta.it 
da qui è possibile prenotare viaggi collegati al festival


GUARDA QUI L'INTERVISTA SU RAI TRE DEL DIRETTORE ARTISTICO DELLO SPIRITO DEL PIANETA SULLA FILOSOFIA DEL FESTIVAL INDIGENO TRIBALE http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=0OxEXJSlBO0&list=PLB978F1BB98CE49B0#!

Si svolge a Chiuduno, sulla strada dei vini della Val Calepio, la tredicesima edizione della kermesse de LO SPIRITO DEL PIANETA.
Un'edizione, che come le precedenti, si pone tra gli obiettivi principali quello di reinvestire i ricavi del festival in operazioni semplici ma efficaci nei territori delle popolazioni a cui appartengono alcuni dei gruppi che hanno partecipato e parteciperanno alla kermesse.
Qui trovi tutti i progetti portati avanti dall'associazione SESTO SOLE che organizza il festival: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/lsdp_popoli_indigeni.pdf

Anche quest'anno il festival propone diverse novità, soprattutto per quanto riguarda le "attività parallele", e un programma musicale molto vario.
Dal punto di vista musicale, sull'onda dei riscontri ottenuti lo scorso anno dall'unica data italiana di Carlos Nunez (considerato dalla critica musicale internazionale "la sola star planetaria della cornamusa"), il festival porta in Italia per la prima volta un'artista galiziana (come Nunez) del calibro di Susana Seivane e una figura di grandissimo spessore come Kepa- Junkera (dai Paesi Baschi, considerato uno dei musicisti più abili al mondo della trikitixa, una versione diatonica della fisarmonica).

Dopo di loro, ogni giorno un gruppo ospite proveniente da ogni angolo del mondo, che proporrà il proprio spettacolo con danze e canti tradizionali (vedi di seguito la lista dei gruppi partecipanti).

Musica, canti, danze… Ma non solo.
Conferenze, seminari seguiti dai gruppi partecipanti che spiegheranno i significati delle loro esibizioni e molte altre attività (vedi di seguito la lista delle attività parallele al festival).
E ancora…  Ogni giorno cucina regionale ed etnica. 110 espositori di artigianato da tutto il mondo.
Per chi ama il campeggio sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper.
Saranno messi a disposizione dei campeggiatori bagni e docce per tutta la durata del festival.

Quest'anno inoltre Lo spirito del pianeta ospita un evento nell'evento. Dal festival infatti il 7 giugno partirà una marcia non competitiva (denominata "Lo spirito del pianeta in cammino" che arriverà a Vitoria, nei Paesi Baschi, il 14 giugno, dopo 1300 km di cammino.
Leggi qui la presentazione della marcia: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/lsd_marcia_rispetto.pdf
"Lo spirito del pianeta in cammino" porterà il bastone degli anziani saggi del pianeta e il suo messaggio di rispetto dei popoli indigeni e della Madre terra. I circa 40 "pellegrini" saranno seguiti da una carovana di supporto (5 pulmini, 5 camper e 5 auto) e da media internazionali.
Il tutto all'insegna del rispetto per l'ambiente: prodotti alimentari a Km zero per gli atleti, nessun contenitore di plastica ma solo acqua delle sorgenti comunali, contenitori per i pasti assimilabili all'umido (Mater-Bi).
Durante le soste previste in diverse città, la maratona porterà il messaggio dei popoli indigeni: è arrivato il momento di ritornare in equilibrio con il pianeta, che ci permette di vivere ogni giorno.

A Vitoria-Gasteiz, non arriveranno solo "Lo spirito del pianeta in cammino" e il bastone ma anche, per la prima volta, l'edizione spagnola de LO SPIRITO DEL PIANETA (dal 13 al 15 giugno 2013. vedi qui la presentazione e il programma del festival http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/LSDP_11_16_junio.pdf). 
Insomma, il festival varca i confini italiani ancora una volta (lo aveva già fatto l'anno scorso, con una edizione in Africa).

Da segnalare che da quest'anno è aperta la strada provinciale 91 che permette di bypassare completamente il paese di Chiuduno e arrivare direttamente all'area Fiera dove si svolge il festival e agli ampi parcheggi adiacenti la fiera.

Segnaliamo inoltre il servizio bus navetta da Bergamo (vicino all'uscita dell'autostrada).

I GRUPPI PARTECIPANTI
Susana Seivane (Galizia Spagna)
Kepa- Junkera (Paesi Baschi Spagna)
Indiani D'America tribù della Louisiana
Indios Dessana (Brasile)
Indios Quijos (Ecuador)
Dervisci Rotanti (Turchia)
Gruppo etnico dalla Costa d'Avorio
Huichol (Messico)
Papua (Indonesia)
Saor Patrol(Scozia)
Taymir (Russia)
Tamburi del Caucaso (Russia)
Enrico Euron (maestro d'arpa)
Samadur (Italia)
F.B.A. (Italia)
Trataburata (Italia)

LE ATTIVITA' PARALLELE AL FESTIVAL
- Conferenze sulla conoscenza condotti da Giancarlo Moioli (Perito agrario, PierGiorgio Mazzocchi (ricercatore delle nostre antiche conoscenze e suonatore di Baghet bergamasco), Adriano Gaspani (Archeoastronomo)
- Laboratorio "Il risveglio dei sensi" condotto da Aztechi, Pigmei del Camerun e Aborigeni australiani
- La conoscenza dei nostri antenati (dai Celti al Medioevo) a cura del gruppo Trataburata e della sezione Falcofila
- Laboratori tenuti dal  Museo e Riserva Naturale
- Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo
- Spettacoli di Burattini bergamaschi
- Dal 24 al 26 maggio l'antica agricoltura bergamasca e mostra delle incisioni rupestri in Val Canonica
- Ogni giorno saranno attivi numerosi laboratori per bambini e non solo.
- Ogni giorno sarà aperta una cucina regionale ed etnica con 900 posti a sedere al chiuso o all'aperto.
- Saranno presenti ristoranti etnici ( Etiope- Kebab- Vegetariano) e una pizzeria
- Ogni giorno saranno presenti 110 espositori da tutto il mondo con artigianato etnico
- Ogni attività sarà garantita al coperto, Gli spettacoli e le conferenze si svolgeranno anche presso il palazzetto dello sport all'interno del centro.

L'ASSOCIAZIONE SESTO SOLE
Il festival è organizzato dall'associazione SESTO SOLE.
E' un'associazione che da anni lavora, grazie al contributo di volontari, su un evento che l'anno scorso, ha avuto come finalità quella di raccogliere contributi per un progetto Maasai in Kenia (vedi qui i dettagli http://www.lospiritodelpianeta.it/maasai.html e le informazioni sugli altri progetti qui http://www.lospiritodelpianeta.it/progetti.html), ha portato il festival in Camerun per sensibilizzare la gente su quanto sta accadendo al popolo dei Pigmei (deforestazione selvaggia che depaupera questa razza in via di estinzione del loro habitat).
Inoltre, grazie ai compensi che vengono dati ai gruppi che partecipano al festival si tengono vive comunità e gruppi etnici in via di estinzione (vedi www.lospiritodelpianeta.it/progetti.htm per i dettagli).
Oltre all'aspetto "solidale" il Festival ha come motivazione principale quella di far conoscere in Italia culture e costumi di popoli minori, spesso in via di estinzione.
E tutto questo avviene soprattutto per la particolarità con cui vengono scelti i gruppi.
Gli organizzatori infatti, da sempre, anzichè recuperare gruppi folkloristici tramite agenzie, preferiscono portare in Italia, direttamente dalle zone prescelte (e sempre diverse di anno in anno) gruppi che, per loro bisogno personale, portano avanti la tradizione orale, di canti e delle danze dei loro popoli, senza fini di lucro ma per il puro piacere di far conoscere ad altri e tramandare alle future generazioni le proprie radici.

Le serate inaugurali della stagione 2013 del Papaya Beach Club



Lo storico locale dell'Idroscalo si trasferisce a Milano città

PAPAYA BEACH CLUB
Via Fabio Massimo 36
Milano

SERATE INAUGURALI PER LA STAGIONE 2013:


SABATO 25 MAGGIO _ PAPAYA BEACH CLUB - SUMMER 2013

VENERDI' 7 GIUGNO _ NOTORIOUS ESTATE


Ingresso libero
Consumazione facoltativa


LE SERATE SI SVOLGERANNO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA

Apericena con buffet dalle ore 21.00
Ristorante dalle ore 21.00

Per info e prenotazione tavoli 3281072353 / 3895242512 / 0256808539
papayamilano@gmail.com
www.papayabeachclub.it
https://www.facebook.com/papaya.milano?ref=tn_tnmn

Presente ampio parcheggio

Fermata MM linea 3 - Porto di Mare

Il Papaya Beach Club, punto di riferimento per la movida milanese estiva, riapre i battenti ma cambia location e diventa più grande.

Si sposta intatti a Milano città, in via Fabio Massimo 36.

Una programmazione ricca per le serate del venerdì e del sabato, e possibilità di ballare con tutti i generi musicali: per le fantastiche notti del Papaya ci sono infatti ben 5 piste!

Come il "vecchio" Papaya Beach, l'ingresso è sempre gratuito e la consumazione facoltativa.

L'offerta del nuovo Papaya Beach non è solo musicale: dalle ore 21.00 è possibile scegliere fra l'apericena con buffet ed il ristorante immerso nel verde.

Per quanto riguarda la programmazione del venerdì, il Papaya ospita Notorious estate, il mitico venerdì notte dell'Alcatraz nella sua versione estiva. Quindi tanta musica live, con cover degli artisti più quotati e non solo, ed a seguire deejay set fino all'alba. Nelle 5 piste, potete trovare commerciale/pop/house con dj Danilo Rossini e Diggei Angelo from Radio Deejay; anni '80/90/2000 con dj Theo Noise; Reggaeton/dembow/latino con dj Ricky Espino; Hip Hop con dj Max Brigante; Glam Rock con dj Stab

Il sabato, ritroverete le notti del Papaya ma con 5 sale e 5 generi diversi: commerciale/pop/house con dj Simone Ensaime di Radio Studio; anni '80/90/2000 con dj Theo Noise; Reggaeton/dembow/latino; Hip Hop; Welcome to the jungle summer 2013 con il sabato notte dell'Alcatraz (musica anni '80 / glam & electro rock / happy music).

martedì 14 maggio 2013

Domenica 19 maggio al Borgo dei Sensi - Karma


Domenica 19 maggio il Borgo dei Sensi ospita "Join the Gap"
Una manifestazione organizzata da CIG Arcigay Milano, un'occasione di incontro
Per le persone gay e non solo.
A partire dalle ore 20.00, e fino alle 3.00
Ricco buffet, karaoke, le drag queen più in voga del momento ed altre sorprese
E 4 piste per ballare con tutti i generi musicali: house, R&B, revival, commerciale e happpy music.

Domenica 19 maggio

JOIN THE GAP

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
392 9929663
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
14 € con consumazione
Buffet inclusi

"Join the Gap è la festa organizzata da CIG Arcigay Milano a partire da dicembre 2001.

Uno degli scopi di queste feste è quello di creare un'occasione di incontro, divertimento e socializzazione per le persone gay ei loro amici. Da qui il nome Join the Gap: unire le differenze!

Il grande successo va attribuito alla capacità dei volontari della Commissione E20 di Arcigay Milano di organizzare un appuntamento unico e ancora oggi imitato in tutta Italia nel quale si sono esibite star nazionali e internazionali e si divertono migliaia di persone.

Con un format stabile che però permette di offrire per 50 domeniche all'anno un evento nuovo, Join the Gap è l'occasione ideale per chi vuole ballare, ma anche divertirsi in uno spazio dalle mille opportunità,  unico a Milano.

Si apre alle ore 20 con un ricco e ricercato buffet, la compagnia di balli di gruppo, musica dal vivo, giochi come Sarabanda e il Karaoke, i cui premi spesso sono legati a promozioni e sponsorizzazioni. La seconda parte della serata è introdotta da un breve ma intenso spettacolo con le drag queen più in voga del momento. E poi si balla con 4 musiche e 4 dj per soddisfare tutte le esigenze e gusti: house, R&B, revival, commerciale e happy music. Bellissimi go go boys, un originale corpo di ballo, simpaticissime drag queen e inaspettate sorprese animano le 4 piste e tutto il locale fino alle ore 3."

Sabato 18 maggio al Borgo dei Sensi - Karma gli Eiffel 65


L'ex "BORGO DEL TEMPO PERSO",
locale storico nella scena notturna milanese, diventa
"BORGO DEI SENSI - KARMA"
Tutti i sabati, tre piste per ballare con tutti i generi musicali: dalla house commerciale, ai classici degli anni '80 e '90, alle novità del mondo hip hop e reggaeton.
Apertura già dall'ora di cena, con aperitivo e buffet.
Ed un programma che prevede ospiti di spessore.

Sabato 18 maggio

EIFFEL 65

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
389 5242512
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
Entro le 01.00: donna 1 €, uomo 12 € con consumazione inclusa
Dopo le 01.00: donna 10 €, uomo 15 € con consumazione inclusa.
Prenotazione tavolo: 100 € con 6 pass uomo e 4 pass donna inclusi
Cena: 30 € comprensivi di ingresso
Aperitivo - Buffet: 10 € con consumazione inclusa

EIFFEL 65… una band di culto, simbolo della dance italiana anni '90

All'inizio degli anni 90 in quel di Torino, Jeffrey Jay, cantante, Maurizio Lobina, compositore e Gabry Ponte, disc jockey e compositore, decidono di fondare il gruppo degli Eiffel 65 e, con l'appoggio della Bliss Corporation, casa di produzione discografica incentrata sul mercato della dance, cominciano a produrre i loro pezzi. Molti si sono chiesti cosa volesse dire il nome Eiffel 65, ma, spiega Maurizio, "è stata una scelta casuale di un computer". In pratica i tre hanno lasciato che un software scegliesse per loro un nome casuale poiché, ""il caso è un potente strumento creativo. Così il computer ha scelto per il nostro gruppo il nome di Eiffel 65." Sebbene i tre abbiano una passione in comune per la musica elettronica, provengono da realtà  diverse, sia di vita sia musicali. Jeffrey ha vissuto per lungo tempo a New York, in particolare a Brooklyn, ascoltando Rod Stewart e i Duran Duran. Il compositore Maurizio ha studiato pianoforte, mentre Gabry, con la sua esperienza di Dj, è un profondo conoscitore della scena dance italiana. La loro collaborazione con la Bliss Corporation li vede da anni impegnati nella ricerca di pezzi musicali con delle caratteristiche peculiari che li rendano originali, orecchiabili e sappiano farsi amare "E' la stessa cosa che ricerchiamo nelle persone: la Bliss Corporation, fin dalla sua nascita nel 1991, ha sempre seguito i propri produttori, fin da ragazzini, ed essi sono tuttora con noi. La cosa più bella è stata di vederli crescere, al di là  dei successi, e affermarsi come produttori di successo." Questo tipo di filosofia ha portato il gruppo degli Eiffel 65 in testa alle classifiche di tutto il mondo, in special modo in Italia, Inghilterra e America con singoli come "Blue", "Move Your Body" e "Too Much Of Heaven". Da notare che si tratta di brani inseriti nel loro album d'esordio "Europop". Anche per questo motivo il gruppo di Jeffrey, Maurizio e Gabry ha venduto oltre dieci milioni di dischi: un record per un gruppo italiano.

Dopo aver suonato dal vivo per 500 volte negli ultimi due anni, dopo le oltre 200 apparizioni tivù, gli Eiffel 65 pubblicano il loro secondo album, che s'intitola CONTACT!, che esce nel giugno del 2001.
Il 2003 è l'anno della partecipazione a Sanremo con "Quelli che non hanno età", a cui segue il disco eponimo per la Universal.

Nel periodo successivo, Gabry Ponte lavora sempre di più in autonomia come DJ. Le strade del trio, così, si separano definitivamente; nel 2006 Randone e Lobina danno vita ad una nuova formazione, i Bloom 06.

Nell'agosto 2010 il trio si riunisce, nonostante Gabry Ponte stia parallelamente portando avanti la sua attività da solista.

Da allora sono impegnati in un tour senza interruzioni, nel quale fanno scatenare i club di tutta Italia con l'energia delle loro canzoni.

lunedì 13 maggio 2013

Alcatraz: gli appuntamenti del fine settimana



GLI APPUNTAMENTI DEL WEEKEND
@
ALCATRAZ

Via Valtellina 21
Milano
INFO: www.alcatrazmilano.com
infoline: 328 1072353 - 02 69016352

VENERDI' 17 MAGGIO

SERATA NOTORIOUS
IL MITICO VENERDI' NOTTE DELL'ALCATRAZ...

LIVE BAND:
TIME OUT

Il migliore tributo italiano a Max Pezzali ed agli 883
info & foto su www.maxpezzalitributeband.it

Per informazioni su orari, prezzi di ingresso, e deejay set, leggi qui:
http://www.lunatik-ftp.it/dati/ALCATRAZ/v17time.doc

SABATO 18 MAGGIO

 "WELCOME TO THE JUNGLE"
by Milano Rock

LIVE
ore 23.00
MISTER X

COVER A 360 GRADI

Da mezzanotte alle 4.15
SPAZIO PETARDO
Live music, deejay set, video & laser show: dal 1995, lo spettacolo più esplosivo del panorama milanese… Funky, soul, italiana '60 '70 '80, Swing, Rhytm & Blues, Cartoons & chi piu' ne ha piu' ne metta!
Info & photo su www.spaziopetardo.it
  
Per informazioni su orari, prezzi di ingresso, e deejay set, leggi qui:
http://www.lunatik-ftp.it/dati/ALCATRAZ/s18mrx.doc

giovedì 9 maggio 2013

Il 26 maggio Kepa Junkera a Lo Spirito del Pianeta



All'interno de
LO SPIRITO DEL PIANETA
L'unico festival tribale indigeno in Italia
con gruppi etnici da tutto il mondo"non professionisti" ma custodi di culture che stanno scomparendo
testimoni esclusivi di culture orali

Domenica 26 maggio

KEPA JUNKERA
Unica data italiana

+
FOCUS SULLA CULTURA BERGAMASCA

Canti tradizionali bergamaschi con il gruppo SAMADUR
Presentazione di antichi prodotti agricoli
Spettacolo di burattini bergamaschi

@ Polo Fieristico - Chiuduno (BG)
Via Martiri della libertà

Apertura del centro: ore 12.00
Inizio spettacolo h 21.15

Ingresso libero
Presente struttura al coperto
che garantirà la realizzazione degli spettacoli anche in caso di maltempo

Per chi verrà al festival in bicicletta o auto elettrica
Sconto del 10% al ristorante regionale interno

bus navetta gratuiti da piazza mercato (Malpensata) Bergamo
e dalla zona industriale di Chiuduno (adiacente a uscita autostrada A4)

vedi qui per i dettagli
http://www.lospiritodelpianeta.it/navetta.html
finalmente aperta la nuova strada provinciale 91

INFOLINE 347-5763417 - www.lospiritodelpianeta.it 
da qui è possibile prenotare viaggi collegati al festival


LO SPETTACOLO DELLA SERATA
KEPA JUNKERA (unica data italiana)

Kepa Junkera esemplifica, attualizzandolo, il carattere viaggiatore e avventuroso del popolo basco.
Come i vecchi pescatori, conquistadores e missionari, l'artista biscaglino ha spiegato al vento la vela della sua "triki" (organetto diatonico) per viaggiare nei cinque continenti fino a diventare il musicista più internazionale dei Paesi baschi.
Cresce nella tradizione della musica basca, tra i balli popolari delle sagre e le fisarmoniche e i tamburelli con cui entra in confidenza nei gruppi di ballo del quartiere.
Se oggi le musiche del mondo sono patrimonio comune e il termine "world music" ha cittadinanza sui media, è merito di personaggi come Kepa Junkera, che negli anni, grazie al loro straordinario valore artistico, hanno imposto in tutto il mondo l'attenzione per la musica e ...le culture "altre". Kepa è il più popolare musicista basco, organettista dotato di tecnica eccezionale, ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo con il suo originale e personale stile, che attualizza la musica popolare basca con elementi moderni, mutuati dal jazz, dal rock, e dalle musiche popolari di altre tradizioni.

INTRODUZIONE AL FESTIVAL
Si svolge a Chiuduno, sulla strada dei vini della Val Calepio, la tredicesima edizione della kermesse de LO SPIRITO DEL PIANETA.
Un'edizione, che come le precedenti, si pone tra gli obiettivi principali quello di reinvestire i ricavi del festival in operazioni semplici ma efficaci nei territori delle popolazioni a cui appartengono alcuni dei gruppi che hanno partecipato e parteciperanno alla kermesse.
Qui trovi tutti i progetti portati avanti dall'associazione SESTO SOLE che organizza il festival: http://www.lunatik-ftp.it/dati/PDF/lsdp_popoli_indigeni.pdf

Ogni giorno un gruppo ospite proveniente da ogni angolo del mondo, che proporrà il proprio spettacolo con danze e canti tradizionali (vedi di seguito la lista dei gruppi partecipanti). Musica, canti, danze… Ma non solo.

Conferenze, seminari seguiti dai gruppi partecipanti che spiegheranno i significati delle loro esibizioni e molte altre attività (vedi di seguito la lista delle attività parallele al festival).
E ancora…  Ogni giorno cucina regionale ed etnica. 110 espositori di artigianato da tutto il mondo.
Per chi ama il campeggio sarà possibile sostare presso il centro sportivo di Chiuduno (spazio adiacente al festival), con una tenda o un camper.

Saranno messi a disposizione dei campeggiatori bagni e docce per tutta la durata del festival.
Da segnalare che da quest'anno è aperta la strada provinciale 91 che permette di bypassare completamente il paese di Chiuduno e arrivare direttamente all'area Fiera dove si svolge il festival e agli ampi parcheggi adiacenti la fiera.
Segnaliamo inoltre il servizio bus navetta da Bergamo (vicino all'uscita dell'autostrada).

mercoledì 8 maggio 2013

Il 12 maggio The Love Boat Join The Gap al Karma


Domenica 12 maggio il Borgo dei Sensi ospita "Join the Gap"
Una manifestazione organizzata da CIG Arcigay Milano, un'occasione di incontro
Per le persone gay e non solo.
A partire dalle ore 20.00, e fino alle 3.00
Ricco buffet, karaoke, le drag queen più in voga del momento ed altre sorprese
E 4 piste per ballare con tutti i generi musicali: house, R&B, revival, commerciale e happpy music.

Domenica 12 maggio

JOIN THE GAP

@
BORGO DEI SENSI - KARMA

Via Fabio Massimo 36
Milano

Infoline
392 9929663
http://www.borgodeisensikarma.it/

Ingresso:
14 € con consumazione
Buffet inclusi

"Join the Gap è la festa organizzata da CIG Arcigay Milano a partire da dicembre 2001.

Uno degli scopi di queste feste è quello di creare un'occasione di incontro, divertimento e socializzazione per le persone gay ei loro amici. Da qui il nome Join the Gap: unire le differenze!

Il grande successo va attribuito alla capacità dei volontari della Commissione E20 di Arcigay Milano di organizzare un appuntamento unico e ancora oggi imitato in tutta Italia nel quale si sono esibite star nazionali e internazionali e si divertono migliaia di persone.

Con un format stabile che però permette di offrire per 50 domeniche all'anno un evento nuovo, Join the Gap è l'occasione ideale per chi vuole ballare, ma anche divertirsi in uno spazio dalle mille opportunità,  unico a Milano.

Si apre alle ore 20 con un ricco e ricercato buffet, la compagnia di balli di gruppo, musica dal vivo, giochi come Sarabanda e il Karaoke, i cui premi spesso sono legati a promozioni e sponsorizzazioni. La seconda parte della serata è introdotta da un breve ma intenso spettacolo con le drag queen più in voga del momento. E poi si balla con 4 musiche e 4 dj per soddisfare tutte le esigenze e gusti: house, R&B, revival, commerciale e happy music. Bellissimi go go boys, un originale corpo di ballo, simpaticissime drag queen e inaspettate sorprese animano le 4 piste e tutto il locale fino alle ore 3."